Le basiliche di Santa Croce e Santo Spirito

Sono moltissime le cose da vedere a Firenze: musei, monumenti, palazzi, chiese. Per riuscirle a vedere proprio tutte dovete avere a disposizione non pochi giorni. Ma se avete messo in conto di visitare Firenze in tre giorni e siete appassionati di arte sacra, non potete perdervi due veri gioielli, ovvero la Basilica si Santa Croce e la Basilica di Santo Spirito.

Non dimenticate dunque di inserirli nel vostro itinerario di visita della città!

1. La basilica di Santa Croce

Si trova nell’omonimo quartiere.
Iniziata nel 1294 per sostituire la precedente cappella francescana, fu ultimata solo nel 1385. Il suo nome deriva dal frammento della Santa Croce donato ai francescani da re Luigi di Francia nel 1258. La magnifica facciata e la torre campanaria sono però un aggiunta del XIX secolo.
E’ una chiesa piuttosto austera, “rallegrata” soltanto dalla varietà di colore dei diversi tipi di marmi usati.

Il grande interno è diviso in una navata centrale e due navate laterali da grosse colonne ottagonali. Il soffitto, a capriate lignee, è un bell’esempio dello stile utilizzato nelle chiese gotiche italiane.
Dal transetto si possono ammirare una serie di cappelle impreziosite da splendidi cicli di affreschi. Purtroppo dell’affresco di Giotto che raffigurava la vita di San Francesco sono sopravvissute solo alcune parti.

In condizioni migliori sono invece quelli realizzati dal suo allievo Taddeo Gaddi, così come nell’Ultima cena nel refettorio, considerata il suo capolavoro, e la Crocifissione della sagrestia.

Nella Basilica di Santa Croce sono sepolti Michelangelo, Galileo Galilei, Ugo Foscolo.
Da non perdere è la Cappella de’ Pazzi, realizzata dal Brunelleschi, nel chiostro a destra della chiesa, considerata una delle più grandi opere dell’architettura rinascimentale per le sua armonia geometrica e i raffinati medaglioni di terracotta di Luca della Robbia.

Nel piccolo museo della chiese potrete inoltre ammirare il celebre crocifisso di  cimabue, la statua di bronzo di San Ludovico di Tolosa di Donatello e l’affresco dell’Ultima cena di Taddeo Gaddi.

Per risparmiare tempo saltando la coda vi consigliamo di acquistare i biglietti on line.

Orari

Lunedì – Sabato dalle 9.30 alle 17.00

Gli hotel in zona Santa Croce

LA MAISON DU SAGE

LA MAISON DU SAGE

Hai trovato utile questo articolo? Dagli un voto:[Totale: 0 Media:...

HOTEL REGENCY

HOTEL REGENCY

Hai trovato utile questo articolo? Dagli un voto:[Totale: 0 Media:...

Cose da vedere a Firenze: la basilica di Santa Croce

2. La basilica di Santo Spirito

Un’altra voce dell’elenco delle cose da vedere a Firenze è la Basilica di Santo Spirito che si trova nella zona dell’Oltrarno.
Progettata dal Brunelleschi nel 1434, fu uno dei suoi ultimi incarichi.
L’edificio ha una navata centrale inondata di dalla luce e fiancheggiata da una serie di cappelle semicircolari, mentre il colonnato, costituito da 35 pilastri in pietra serena che proseguono fino al transetto gli conferisce una maestosità al contempo armoniosa ed austera.
Nel 1471 un incendio distrusse gran parte delle opere d’arte, ma nonostante ciò la chiesa ospita diversi capolavori: la Madonna con il Bambino e Santi di Filippino Lippi (nella Cappella Nerli, a destra del transetto), il commovente Cristo in croce attribuito a Michelangelo e insolitamente nudo (nella Sacrestia).
Il ciborio è un voluttuoso trionfo barocco, in netto contrasto con l’essenzialità della chiesa.

Orari

giorni feriali:9.30-12.30; 16-17.30
giorni festivi: 11.30-12.30; 16-17.30

Gli hotel in  zona Santo Spirito

HOTEL SILLA

HOTEL SILLA

Hai trovato utile questo articolo? Dagli un voto:[Totale: 0 Media:...

Hai trovato utile questo articolo? Dagli un voto:
[Totale: 4 Media: 4.8]