Visitare Firenze in 1 giorno – L’itinerario e i nostri consigli

Se avete solo la possibilità  di visitare Firenze in un giorno non fatevene un cruccio: sarà sufficiente per farvi un’idea dell’incredibile bellezza e della quantità di opere d’arte che racchiude il capoluogo della Toscana. Fortunatamente per voi tutte le cose da visitare a Firenze si trovano tutte nel centro storico e sono piuttosto vicine  tra di loro. Attrazioni, musei, monumenti, palazzi sono infatti tutti raggiungibili facilmente a piedi.
Visitare Firenze in un giorno, visto il poco tempo a disposizione, vi darà la possibilità di ammirare le bellezze della città soprattutto dall’esterno, ma se vi procurerete i biglietti già prima di partire e se organizzerete bene la vostra visita, riuscirete magari anche a fare una visita più approfondita a quello che vi interessa di più.
Noi vi proponiamo il nostro programma di massima, decidete voi a quale attrazione vorrete dedicare più tempo.

Eccovi quindi l’itinerario per visitare Firenze in un giorno

1. Prima Tappa

Il Duomo di Firenze, tra le cose da visitare in un giorno

La prima tappa parte da Piazza Duomo dove rimarrete affascinati dalla magnificenza della Cattedrale di Santa Maria del Fiore con l’immensa Cupola del Brunelleschi, dal Battistero di San Giovanni e dall’elegantissimo Campanile di Giotto, che si trovano rispettivamente davanti e a fianco del duomo. Se volete visitare il complesso all’interno , per risparmiare tempo prezioso vi consigliamo di acquistare i biglietti on line, accederete direttamente senza fare la coda.

2. Seconda tappa

Visitare Firenze in un giorno: l'imperdibile piazza della Signoria

Da piazza Duomo proseguite per via dei Calzaiuoli, la principale strada dello shopping fiorentino e raggiungete Piazza della Signoria, piazza centrale della città e cuore della vita sociale. E’ un po’ un museo a cielo aperto. Qui infatti potrete ammirare la fontana del Nettuno dell’Ammanniti (i fiorentini la chiamano il Biancone), il Perseo con la testa di Medusa del Cellini, la copia del David di Michelangelo e molti altri capolavori. Sulla piazza si affaccia lo splendido Palazzo Vecchio, sede del Parlamento italiano negli anni in cui la città è stata capitale di Italia e ora sede centrale e museo del Comune di Firenze.

3. Terza Tappa

Galleria Uffizi Museo Biglietti salta la coda

Con una breve passeggiata arrivate alla Galleria degli Uffizi, primo museo d’Europa e oggi uno dei più importanti musei italiani. Ospita al suo interno una delle maggiori collezioni di pittura al mondo. Opere di Leonardo, Michelangelo, Botticelli, Paolo Uccello e Piero della Francesca sono solo alcuni dei capolavori qui conservati. Sicuramente, se siete indecisi su cosa vedere a Firenze, visitare la galleria rappresenta un’ottima scelta. Vi consigliamo di acquistare i biglietti on line per saltare la cosa e risparmiare tempo.

4. Quarta tappa

Il Ponte Vecchio, una delle attrazioni principali di Firenze

Fermatevi per pranzo e riprendete il vostro itinerario per visitare Firenze in un giorno attraversando Ponte Vecchio, una delle attrazioni di Firenze più gettonate e quindi sempre affollata di turisti. In epoca medioevale, su questo ponte c’erano botteghe di macellai, al cui posto si trovano ora negozi di orefici e gioiellieri. Sopra le botteghe e le arcate corre il Corridoio Vasariano, il passaggio privato dei medici che congiungeva Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti.

5. Quinta tappa

Cosa vedere a Firenze: Palazzo Pitti

Una volta attraversato il ponte giungere nel quartiere Oltrarno per poi proseguire per Palazzo Pitti.
L’imponente edificio risale al 1440 e fu voluto da Luca Pitti per rivaleggiare con la famiglia Medici da lui odiata. A quel tempo il palazzo costituiva la più grande e imponente residenza privata di Firenze (la facciata infatti misura 200 metri di lunghezza e più di 30 di altezza). Al suo interno oggi ci sono 6 musei: la Galleria Palatina, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo degli argenti, che mette in mostra alcune delle migliori opere dell’oreficeria fiorentina, il Museo del Costume, il Museo delle Porcellane e il Museo delle Carrozze, visitabile solo su prenotazione (se decidete di visitare il palazzo all’interno procuratevi il biglietti on line, risparmierete tempo prezioso).
Se si visita Firenze non si può non andare agli splendidi Giardini di Boboli, il primo esempio di giardino all’italiana. Si tratta di un vero e proprio museo all’aperto: si trovano infatti numerosissime opere di scultura di ogni epoca e alcune costruzioni in vario stile, come la fontana del Carciofo, la Grotta del Buontalenti, la fontana di Bacco e l’obelisco egiziano.
I giardini sono sempre affollatissimi quindi consigliamo il biglietto on line

6. Sesta  tappa

La Basilica di Santo Spirito, nella lista delle cose da vedere a Firenze

L’ultima tappa dell’itinerario per visitare Firenze in 1 giorno prevede una sosta in piazza Santo Spirito, dominata dalla Basilica di Santo Spirito. Ha una facciata di semplice intonaco color ocra che nasconde una delle più belle chiese rinascimentali della Toscana. Fu realizzata da Filippo Brunelleschi due anni prima di morire.
La chiesa è uno scrigno ricco di opere importanti. Da non perdere il crocifisso ligneo di Michelangelo.
Concludete la serata cenando in uno dei tanti locali della zona.

Orari delle attrazioni

PALAZZO VECCHIO
Da ottobre a marzo – Tutti i giorni escluso il giovedì: 9-19. Giovedì: 9-14
Da aprile a settembre – Tutti i giorni escluso il giovedì: 9-23. Giovedì: 9-14
MEZZANINO-DONAZIONE LOESER – Tutti i giorni escluso il giovedì: 9-19. Giovedì: 9-14
TORRE –  (accesso non consentito ai minori di 6 anni). L’accesso alla Torre è sospeso in caso di pioggia
Da ottobre a marzo – Tutti i giorni escluso il giovedì: 10-17. Giovedì: 10-14
Da aprile a settembre – Tutti i giorni escluso il giovedì: 9-21. Giovedì: 9-14
La biglietteria chiude un’ora prima del museo
25 dicembre: Chiuso Museo, Percorso archeologico e Torre

UFFIZI
Da martedì a domenica 8.15-18.50
Chiusura tutti i lunedì, 1° Gennaio, 1° maggio, 25 dicembre

PALAZZO PITTI – Galleria Palatina, Appartamenti Reali e Galleria d’Arte Moderna
Da martedì a domenica, ore 8,15-18,50. La biglietteria chiude alle 18.05. Le operazioni di chiusura iniziano alle 18.30. Chiusi tutti i lunedì, Capodanno, 1° maggio, Natale

GIARDINO DI BOBOLI
Da lunedì a domenica
novembre, dicembre, gennaio, febbraio  8.15 – 16.30;  marzo 8.15 -17.30  (con ora legale 18.30); aprile, maggio, settembre e ottobre 8.15 – 18.30 (con ora solare 17.30); giugno luglio, agosto 8.05 – 19.30. Gli ingressi sono vietati a partire da un’ora prima della chiusura. I Giardini restano chiusi a Capodanno, Natale e il 1° maggio e il primo e l’ultimo lunedì di ogni mese.

Gli hotel nel quartiere San Giovanni

PALAZZO TOLOMEI

PALAZZO TOLOMEI

Hai trovato utile questo articolo? Dagli un voto:[Totale: 0 Media:...

LOCANDA DEI POETI

LOCANDA DEI POETI

Hai trovato utile questo articolo? Dagli un voto:[Totale: 0 Media:...

Hai trovato utile questo articolo? Dagli un voto:
[Totale: 12 Media: 4.5]