homepage

Gli Uffici informazioni turistiche di Firenze

Un volta arrivato nel capoluogo toscano, prima di cominciare la visita è una buona idea recarsi nei diversi Uffici informazioni turistiche Firenze, ovvero gli ex ATP (Agenzia per il Turismo Firenze) o IAT Firenze (Informazioni e Accoglienza Turistica Firenze). In questi infopoint potrai chiedere al personale la piantina della cittàgratis) e informazioni su eventi, mostre o musei da visitare a Firenze.
Ci sono diversi uffici di informazioni turistiche: ce n’è uno appena usciti dalla stazione di Santa Maria Novella (è comodo se arrivate in treno) e uno nei pressi dell’Aeroporto di Firenze Amerigo Vespucci (potete recarvi qui se arrivate a Firenze in aereo). Altri li trovate in centro.

Cerca hotel a Firenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

ui di seguito alcune informazioni su dove si trovano gli uffici di informazioni turistiche di Firenze, valutate voi dove vi è più comodo andare.

1. Ufficio Informazioni Turistiche della Città Metropolitana di Firenze

Indirizzo: Via Camillo Cavour, 1/R (immediatamente a nord del Duomo)

Telefono: 055 290832

Orari: lunedì-venerdì dalle 9,00 alle 13,00; sabato e domenica chiuso.

Questo infopoint fornisce informazioni anche sul territorio della provincia di Firenze.

2. Informazioni Turistiche Comune di Firenze

Indirizzo: Piazza della Stazione, 4

Telefono: 055 212245

Orari: lunedì-sabato dalle 9,00 alle 19,00; domenica dalle 9,00 alle 14,00

3. Infopoint Firenze Bigallo

Indirizzo: Piazza San Giovanni 1

Telefono: 055.288496

Orari: lunedì-sabato dalle 9,00 alle 19,00; domenica dalle 9,00 alle 14,00

Questo infopoint è gestito dal Comune di Firenze

4. Info Point Aeroporto Amerigo Vespucci Firenze

Indirizzo: Via del Termine, 11 – Firenze (presso Aeroporto di Firenze, lato arrivi)

Telefono: 055.315874

Questo infopoint è gestito dal Comune di Firenze

 

Parco giochi a Firenze

Mentre state organizzando il vostro viaggio  visitare Firenze con bambini, individuare dove sono i parco giochi Firenze può essere di grande aiuto. Non avrete problemi infatti a saper dove andare per offrire una valvola di sfogo ai vostri pargoli dopo la visita ad un museo o a una della tante attrazioni della città.

Partendo dal presupposto che Firenze è ricca di parchi molto belli dove passeggiare, giocare e rilassarsi (primi fra tutti i Giardini di Boboli), qui di seguito vi segnaliamo i parco giochi più carini della città. I vostri bambini vi ringrazieranno!

Parco giochi Firenze

Parco giochi sul Lungarno Santa Rosa

Lo trovate appena attraversato il Ponte Amerigo Vespucci e lo potete raggiungere con una passeggiata di circa 15 minuti da Ponte Vecchio.
Si tratta di una zona recintata dalla pavimentazione colorata divisa in settori in base alle fasce d’età, ordinata e con una buona varietà di giochi.

Parco giochi in piazza Massimo d’Azeglio

A pochi passi dal Duomo è ideale per i più piccoli (bambini non più grandi di 6/7 anni). L’area recintata è quasi tutta all’ombra ed ha scivoli, altalene, basse arrampicate e una giostrina coperta. È grande quasi come l’intera piazza. C’è anche un campo da calcetto per i più grandicelli.

Cerca hotel a Firenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

La giostra in piazza della Repubblica

Già posizionata fin dall’inizio del Novecento, è meta di ritrovo per tutti i bambini di Firenze. Concedete qualche giro anche ai vostri bimbi, ne rimarranno entusiasti.
È un gioiello di artigianato fiorentino, con cavalli in legno decorati e pitturati a mano. È aperta anche la sera.

Giardino di Villa Strozzi

Situato in Oltrarno ed è una vasta area verde inserita nel bel scenario della Villa. Qui troverete i giochi in legno, in uno stile retrò, che ricorda i giochi di un tempo.

Giardino dell’Orticoltura

In questo giardino caratterizzato da vialetti curati e abbastanza ombreggiati, un tempietto neoclassico e una serra liberty. In fondo al parco troverete un‘area giochi interamente rivestita con una pavimentazione semi-rigida. D’estate tenete presente che al mattino è completamente al sole.

Leggi anche

Visitare Firenze in 3 giorni con bambini
La fontana del porcellino
Le cinque migliori gelaterie di Firenze
Firenze con i bambini – 3 cose da fare in tre giorni
Firenze per bambini – Cose da fare: visitare i musei

I 5 posti da visitare a Firenze da non perdere

Se ti state chiedendo quali sono i  luoghi da visitare a Firenze prendete carta e penna e scrivete: la lista dei posti imperdibili è veramente lunga! Attrazioni, musei, palazzi, giardini, monumenti….si potrebbe andare avanti per ore.
Questa bellissima città della Toscana è veramente unica, un museo a cielo aperto, uno scrigno ricchissimo di opere d’arte dal valore inestimabile. Rimanere un po’ disorientati nello scegliere dove andare e cosa vedere a Firenze è quindi normale. Ma non preoccuparti, ti corro in aiuto io con qualche piccolo suggerimento.

Cerca Hotel a Firenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Luoghi da visitare a Firenze

Il complesso del Duomo a Firenze. Biglietti on line salta coda

1. COMPLESSO DEL DUOMO

Con l’incredibile Cupola del Brunelleschi, l’elegante Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni, la cattedrale di Santa Maria del Fiore è il simbolo della città nel mondo e sicuramente una delle attrazioni principali assolutamente da inserire nel tuo itinerario per visitare Firenze in tre giorni (o qualunque sia la durata del tuo soggiorno!).
Meraviglioso all’interno, il duomo offre anche una vista stupenda di Firenze dall’alto. Potrai ammirarla salendo o sulla cupola (463 scalini) o sul campanile (413 gradini). Ricordache per visitare la cupola è obbligatoria la prenotazione, che potrai fare presso la biglietteria in Piazza San Giovanni 7/r.
Fai molta attenzione all’abbigliamento che adotterai per la tua visita: è infatti necessario rispettare il codice di abbigliamento (pena il rifiuto dell’accesso), quindi niente maglie senza maniche o pantaloncini. Le ginocchia e le spalle devono essere coperte sia per gli uomini che per le donne.

Dove si trova: Piazza del Duomo

 Posti da vedere a Firenze: la Galleria dell'Accademia

2.GALLERIA DELL’ACCADEMIA

Il museo ospita  l’originale del David di Michelangelo (una copia la trovate in piazza della Signoria). Non lasciarti scappare l’occasione di ammirare da vicino quest’incredibile opera, simbolo di Firenze. Rimarrai a bocca aperta: questa statua la cui precisione dei dettagli (le braccia nerborute, le vene, i muscoli che sembrano fremere sotto la pelle) è davvero di grande effetto.
Ma a parte il David il museo ospita moltissime altre opere d’arte degne di essere viste.
La coda all’ingresso è sempre notevole, perciò ti consiglio, se vuoi risparmiare tempo da dedicare alla visita, di procurarti il biglietto on line.

Dove si trova: Via Ricasoli, 58/60,

Orari
Da martedì a domenica, ore 8,15-18,50
Chiusura: tutti i lunedì, 1 Gennaio, 1 Maggio, 25 Dicembre
La biglietteria chiude alle 18.20
Le operazioni di chiusura iniziano alle 18.40

 

Visitare gli Uffizi a Firenze. Biglietti on line

3. UFFIZI

Situati a sud di Palazzo Vecchio, rappresentano il più antico museo d’Europa. A partire dal 1581, infatti, Francesco I volle che le collezioni granducali esposte nella Galleria fossero visibili a tutti coloro che ne facevano richiesta, dando il via così al moderno concetto di godimento pubblico delle opere, cioè al museo.
Qui è ospitata una delle più grandi raccolte della pittura italiana al mondo, con un’infinità di capolavori imperdibili (La primavera e la Nascita di Venere di Botticelli,La Madonna del Cardellino di Raffaello, l’Adorazione dei Magi e l’Annunciazione di Leonardo da Vinci sono solo alcuni esempi).
Gli Uffizi sono assolutamete da mettere in cima alla lista dei luoghi da visitare a Firenze!
La fila all’ingresso è sempre eterna, ti consiglio perciò di comprare il biglietto on line salta la coda.

Dove si trovano: Piazzale degli Uffizi, 6
Orari
Da martedì a domenica: 8.15-18.50
Chiusi tutti i lunedì, 1° Gennaio, 1° maggio, 25 dicembre

 

Piazza della Signoria: visitare le attrazioni di Firenze

4. PIAZZA DELLA SIGNORIA

Una delle principali attrazioni comprese nei diversi itinerari per visitare Firenze e meta imprescindibile del tuo viaggio.
Fulcro della vita politica di Firenze e circondata da alcuni degli edifici più famosi della città, questa piazza è una galleria di sculture a cielo aperto.
Su di essa si affaccia il bellissimo Palazzo Vecchio, oggi sede di un museo del Comune di Firenze. Accanto a Palazzo Vecchio si trova la grande Fontana del Nettuno (chiamata dai fiorentini il Biancone), realizzata da Bartolomeo Ammannati.
A fianco dell’entrata del palazzo ci sono copie del David (l’opera autentica si trova nella Galleria dell’Accademia) e del Marzocco, il leone araldico fiorentino di Donatello (l’originale la potete vedere al Museo del Bargello).

 

Ponte Vecchio, tra i posti da visitare a Firenze

5. PONTE VECCHIO

Simbolo di Firenze per antonomasia, Ponte Vecchio è una delle attrazioni principali della città, che ogni turista non può escludere dal suo itinerario. Attraversa l’Arno nel suo punto più stretto e rappresenta il primo e più antico ponte di Firenze. Risale infatti all’epoca romana.

In periodo medievale il ponte era sede di botteghe di macellai e verdurai. Era infatti stato imposto dall’autorità cittadina che i macellai si riunissero sul ponte per preservare la pulizia delle case del centro ed evitare così gli odori e gli scarti delle carni che venivano trasportate dalle strade all’Arno.
Dopo la costruzione del Corridoio Vasariano sopra il ponte, nel 1565, si trovò inopportuna la presenza di queste botteghe e nel 1593 si decise di sfrattare i macellai, concedendole invece agli artigiani e agli orafi, attive tutt’oggi.

Il modo più bello per goderti  la vista del ponte è andare al Ponte Santa Trinità  quando il sole comincia a tramontare. Quando la luce comincia ad affievolirsi giratevi verso Ponte Vecchio ad est e vedrete le luci delle antiche oreficerie scintillare sulle acque dell’Arno, che diventano via via più scure.

Trovare parcheggi a Firenze

Il centro storico della città, che racchiude tutte le attrazioni principali (la maggior parte piuttosto vicine tra loro), è considerata zona a traffico limitato (ZTL), perciò, dove cercare parcheggi a Firenze è una delle domande che dovete porvi se state organizzando di visitare Firenze arrivando in macchina.

Le strade del capoluogo toscano sono molto trafficate a tutte le ore, sia dai cittadini sia dalla folla onnipresente di turisti. Dal momento che la ZTL (feriali 07.30 – 20.00, il sabato 07.30 – 16.00. Orario ZTL Notturna Estiva: dal primo giovedì di aprile alla prima domenica di ottobre. Giovedi, venerdi, sabato dalle 11 di sera alle 3 del mattino successivo) non permette di circolare con l’auto e che le aree di sosta sono tutte a pagamento, vi consigliamo di lasciare la macchina in uno dei numerosi parcheggi sparsi per la città.

Per sapere quale di questi fa più al caso vostro e in quale zona vi conviene lasciare il vostro mezzo vi consigliamo di prenotare il posto nel parcheggio già prima di partire, in modo che una volta arrivati dovrete pensare solo a iniziare l’esplorazione di Firenze e delle sue splendide attrazioni.

PARCHEGGI A FIRENZE – PARCLIK

Per arrivare già preparati su dove lasciare la vostra auto, Parclick è una valida soluzione.

Con Parclick avrete:

  • La cancellazione gratuita.  A seconda del parcheggio potrete effettuare la cancellazione fino alle 23.45 del giorno precedente oppure fino ad un’ora prima del vostro arrivo).
  • L’entrata flessibile (potrete arrivare due ore prima o due ore dopo l’orario stabilito, a meno che il parcheggio non sia chiuso).
  • Il parcheggio coperto, sorvegliato
  • Il posto auto garantito

COSA DOVRETE FARE

  • Decidete la data e la zona dove volete parcheggiare. Scegliete poi un parcheggio che si adatti alle vostre esigenze e effettuate il pagamento on line. Dopo aver effettuato il pagamento riceverete, tramite email, una ricevuta con il codice identificativo della prenotazione.
  • Guidate fino al parcheggio con il vostro numero numero di prenotazione
PER SAPERNE DI PIU’
  • Una volta arrivati al parcheggio bisogna prendere il ticket?
    Dipende dal parcheggio che avrete scelto. Controllate con attenzione le istruzioni di accesso e confrontate la vostra prenotazione con la descrizione del parcheggio a voi riservato.
  • È necessario stampare la conferma della prenotazione?
    In genere no, ma alcuni parcheggi sono sprovvisti di Internet e necessitano della ricevuta stampata. Seguite le istruzioni nella descrizione del parcheggio.
  • Viene assegnato un posto preciso nel parcheggio?
    No, è garantito un posto, ma non uno in particolare.
  • È possibile cancellare la prenotazione?
    Si, la cancellazione è gratuita se gestita dal vostro Account Utente “ACCEDERE”, altrimenti il costo è di 1€ + IVA, mandando una mail a info@parclick.com e indicando il codice identificativo della tua vostra prenotazione).
    A seconda del parcheggio potrete effettuare la cancellazione fino alle 23.45 del giorno precedente oppure fino ad un’ora prima del vostro arrivo).
    La gratuità non include il rimborso delle spese di gestione legate all’acquisto del prodotto.
    Se la richiesta di cancellazione viene effettuata dopo le 23:45 del giorno anteriore alla data di arrivo, la prenotazione non potrà essere cancellata né rimborsata.
  • È possibile modificare la prenotazione?
    Sì, potete modificare la vostra prenotazione sempre e quando effettuate la richiesta d modifica prima delle ore 23:45 del giorno precedente alla data di arrivo.
    La modifica è gratuita se la gestite dal vostro Account Utente “ACCEDERE”.
    Altrimenti il costo è di 1€ + IVA, mandando mail a info@parclick.com, indicando il codice identificativo della vostra prenotazione. A modifica effettuata vi verrà inviato un nuovo voucher.
    La gratuità non include i costi addizionali derivanti dall’ampliamento della prenotazione
  • La macchina è al sicuro?
    Certo. Tutti i parcheggi Parclik sono assicurati e contano su un sistema di sicurezza.
  • Come si può effettuare pagamento?
    Tramite carta di credito o debito. Parclick conta su un pagamento sicuro certificato.
  • Come si può fare la cancellazione come utente?
    Basta scrivere una email dall’indirizzo con cui vi sitere registrati all’indirizzo info@parclick.com indicando i motivi della vostra cancellazione. La cancellazione avverrà in meno di 24 ore.
  • Ho avuto un problema dentro il parcheggio. Che faccio?
    Ogni parcheggio è responsabile di quello che succede nei propri stabilimenti. Comunque verrà fatto di tutto per  di risolvere il tuo problema nel miglior modo possibile.