homepage
Tre giorni a Firenze – 3 cose da mangiare
Nella tua vacanza di tre giorni a Firenze, saranno tante le cose da fare: visitare monumenti, ammirare attrazioni, perdersi nei suoi musei spettacolari che tutto il mondo ci invidia.
Ma tra le esperienze indimenticabili da vivere in questa città non puoi dimenticare quella di provare la cucina toscana.
Ribollita, pappa col pomodoro, fagioli all’uccelletto…..sono infiniti i piatti che potrai scegliere nel menù e tutti da leccarsi i baffi!
Ma ci sono tre cose da mangiare a Firenze che dovete sicuramente assaggiare nelle “tappe ristorazione” che caratterizzeranno il tuo itinerario.
Ecco quali:
1. PANINO AL LAMPREDOTTO
È un must da assaporare mentre passeggi per le stradine del centro storico di Firenze. Puoi acquistarlo in uno dei tipici chioschi chiamati lampredottai.
Il lampredotto è un piatto povero della cucina tipica fiorentina molto gustoso.
È realizzato con uno dei quattro stomaci dei bovini ovvero l’abomaso. Ha un sapore forte e può essere mangiato nel panino insieme alla salsa verde oppure come un semplice bollito. Dai lampredottai puoi trovare anche la trippa.
2. SCHIACCIATA FIORENTINA
Se vuoi fare una pausa veloce ed economica e non sai cosa mangiare a Firenze, puoi optare per una schiacciata, che, a seconda che sia ripiena o semplice, è l’ideale per un pranzo, una merenda, una cena rapida o uno spuntino.
Può essere un’ottima soluzione se vuoi mangiare senza spendere troppo e soddisfare la tua golosità. Le caratteristiche di un’autentica schiacciata fiorentina sono il fatto di essere unta, salata, croccante e cotta nel forno a legna.
3. BISTECCA ALLA FIORENTINA
È la regina della cucina toscana e il non plus ultra per tutti glia amanti della carne.
A Firenze la bistecca deve avere caratteristiche ben precise: l’osso a forma di T, il peso di almeno 1,5 kg e la cottura al sangue. Deve essere tagliata nella lombata di vitellone di razza chianina, una razza che fa parte della IGP “Vitellone dell’Italia centrale”.
Scopri qui dove gustare a Firenze la migliore bistecca alla fiorentina!
Trova hotel a Firenze
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
I 5 monumenti di Firenze assolutamente da non perdere
Stai stilando la lista dei monumenti di Firenze da non perdere e sei indeciso? Ti capisco benissimo.
La città è uno scrigno di opere d’arte e bellezze che andrebbero viste. Ovunque ti giri salta fuori qualche gemma imperdibile.
Ma ci sono delle attrazioni che più delle altre vale la pena visitare.
Io ti ho buttato giù un piccolo elenco di 5 delle cose da vedere a Firenze assolutamente.
Eccole qui:
1. Santa Maria del Fiore

Santa Maria del Fiore, attrazione imperdibile per chi visita Firenze
La spettacolare cattedrale di Santa Maria del Fiore, ovvero il Duomo, è tra i monumenti di Firenze assolutamente da inserire nel tuo itinerario per visitare la città.
Iniziata nel 1296 da Arnolfo di Cambio, la sua costruzione è durata per quasi 150 anni. Con la strepitosa Cupola del Brunelleschi e l’elegantissimo Campanile di Giotto è una delle attrazioni da non perdere quando si viene a visitare Firenze.
Proprio per questo c’è sempre una coda infinita. Se vuoi saltarla e risparmiare tempo da dedicare alla visita, ti consiglio di acquistare il biglietto on line.
2. Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio, tra le principali attrazioni di Firenze
Palazzo Vecchio è uno dei monumenti di Firenze più maestosi e sede storica del governo fiorentino. Fatto edificare anch’esso da Arnolfo di Cambio tra il 1298 e il 1314, oggi, con la sua bellissima torre alta 94 metri, è tra le attrazioni di Firenze più visitate. E’ qui che è sono state girate diverse scene del film inferno, ispirato all’omonimo romanzo di Dan Brown. Acquista il biglietto on line per saltare la coda, specie se il tempo a tua disposizione per visitare Firenze è poco.
3. Gli Uffizi

La Galleria degli Uffizi, il più antico museo d’Europa
L’imperdibile Galleria degli Uffizi è il museo più antico d’Europa e contiene una delle più grandi collezioni di pittura al mondo. Qui puoi ammirare opere di Botticelli, Paolo Uccello, Michelangelo, Leonardo, Piero della Francesca e molti altri. Ti consiglio di dedicare alla visita almeno due o tre ore e, visto che è tra le attrazioni di Firenze più gettonate, di procurarti il biglietto on line salta coda. E’ in assoluto tra i luoghi da visitare a Firenze.
4. Galleria dell’Accademia

La Galleria dell’Accademia ospita il David di Michelangelo
Nel tuo itinerario per visitare Firenze la Galleria dell’accademia è senz’altro una tappa obbligata. Questo museo ospita infatti al suo interno lo strepitoso David di Michelangelo, opere del Botticelli, di Taddeo Gaddi e una bella serie di icone russe.
La Galleria dell’Accademia è meta di un vero e proprio pellegrinaggio di devozione per vedere il capolavoro michelangiolesco e questo comporta code molto lunghe all’ingresso, evitabili con il biglietto on line.
5. La Basilica di Santa Croce

La Basilica di Santa Croce, massima espressione del gotico italiano
Massima espressione del gotico italiano, la Basilica di Santa Croce è uno dei complessi architettonico-religiosi più importanti della storia dell’arte. Sicuramente tra i monumenti di Firenze che val la pena visitare, non deve mancare nella lista di cosa vedere. La Basilica è anche una sorta di pantheon fiorentino. Contiene infatti, tra gli altri, il sepolcro di Michelangelo, la tomba di Galileo Galilei e di Ugo Foscolo, oltre ad un monumento a Dante Alighieri. Nella vostra visita alla città è un’attrazione sicuramente da non perdere. Procurati il biglietto on line per avere l’accesso prioritario senza coda.
Gli hotel nel quartiere Santa Croce
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Inferno – Itinerario nei luoghi del film
Se sei appassionato lettore dei romanzi di Dan Brown, nella tua visita a Firenze non potrai rinunciare a seguire l’itinerario che ripercorre le tappe dei luoghi del libro Inferno e del film ad esso ispirato.
Per facilitarti il compito ti guiderò io attraverso tutte le location di Inferno seguendo le orme del professor Robert Langdon e la sua partner Sienna Brooks e ripercorrendo il tragitto che li porta nelle attrazioni principali di Firenze alla ricerca di indizi per impedire una catastrofe che porterebbe alla morte di tantissime persone.
Le location di Inferno
1. Porta Romana
Si trova lungo le mura, risalenti al 1326, che circondavano la città. Oggi, la maggior parte del traffico che entra in Firenze passa da qui. È proprio da questo luogo che i due protagonisti accedono nel giardino di Boboli, scavalcando il muro che separa il parco dall’Istituto d’Arte. L’ingresso si trova sul lato destro di Porta Romana, pertanto non è il caso di emulare i nostri protagonisti!
2. Giardini di Boboli
È uno dei giardini più belli di Italia ed è il primo vero esempio di giardino all’italiana. I giardini ospitano numerosissime opere di scultura di ogni epoca e alcune costruzioni in vario stile, come la fontana del Carciofo, la Grotta del Buontalenti, la fontana di Bacco e l’obelisco egiziano, solo per citarne qualcuno.
Robert Langdon e Sienna Brooks attraversano il giardino ammirando la vista di Firenze e del Duomo lungo il tragitto, giungendo alla Grotta del Buontalenti, dove si nasconderanno prima di entrare furtivamente nel Corridoio Vasariano.
L’ingresso ai giardini è a pagamento. Siccome sono sempre molto affollati ti consiglio l’acquisto dei biglietti on line per saltare la coda.
3. Corridoio Vasariano
Qui i protagonisti vi accedono entrando da una porticina ubicata accanto alla Grotta del Buontalenti. Il Corridoio Vasariano serviva da collegamento tra Palazzo Pitti e Palazzo Vecchio. Lungo circa un chilometro, venne commissionato da Cosimo de Medici a Giorgio Vasari come via di accesso diretta e senza pericoli da Palazzo Vecchio alla residenza di Palazzo Pitti. Venne realizzato in soli 6 mesi. Al suo interno oggi ospita quasi 700 opere d’arte del XVII e del XVIII secolo.
Nel libro il professor Langdon lo percorre dai giardini di Boboli verso Ponte Vecchio, al contrario rispetto a come in realtà si può fare.
4. Galleria degli Uffizi
Una volta passati per il Corridoio Vasariano, Robert Langdon e Sienna Brooks sbucano nella Galleria degli Uffizi, il più antico museo d’Europa che ospita una delle maggiori collezioni di pittura al mondo. Qui si trovano opere di Leonardo, Michelangelo, Botticelli, Paolo Uccello e Piero della Francesca, solo per citarne alcuni. E’ sicuramente tra le attrazioni da inserire nell’itinerario di cosa vedere a Firenze. Le code per entrare in questo museo sono infinite perciò ti suggerisco l’acquisto dei biglietti on line.
5. Palazzo Vecchio
I due protagonisti infatti, sempre inseguiti, entrano a Palazzo Vecchio in cerca di nuovi indizi. Si recano nella Sala dei Cinquecento, che una volta ospitava il consiglio maggiore di Firenze.
Qui si trovano diversi affreschi del Vasari. Quello citato in Inferno è La battaglia di Marciano della Chiana (lo trovi di fronte alla parete di ingresso sulla destra).
Nella bandiera verde in altro all’incirca verso il centro c’è la scritta CERCA TROVA (potrai vederlo se hai una macchina fotografica con uno zoom abbastanza potente).
Sempre in Palazzo Vecchio, al primo piano, prima di entrare nelle sale dei priori, c’è la maschera mortuaria di Dante che viene rubata da Langdon che scappa attraverso alcuni passaggi segreti, come il passaggio nascosto dietro la mappa d’Armenia, nella Sala delle Carte Geografiche o il sottotetto della Sala dei Cinquecento dallo stupendo soffitto a capriate lignee.
6. Quartiere dantesco
È dove i due protagonisti arrivano dopo essere riusciti ad uscire da Palazzo Vecchio, da una piccola porta che si affaccia su Via della Ninna. Nel libro (ma non nel film) i due protagonisti arrivano qui cercando una copia della Divina Commedia. Qui si trova la Casa di Dante, che oggi è un museo dedicato al poeta. Non è la vera casa di Dante ma venne fatta costruire nei primi anni del Novecento dal Comune sul luogo dove la tradizione vuole che Dante sia nato.
Nel quartiere, vicino alla casa del poeta sorge la Chiesa di Santa Margherita de’ Cerchi, dove si racconta che Dante abbia visto per la prima volta Beatrice.
7. Battistero di San Giovanni
Robert Langdon e Sienna Brooks si recano qui per recuperare la maschera di Dante, nascosta nel fonte battesimale dal duomino. Langdon entra attraverso la Porta del Paradiso caratterizzata da bassorilievi dorati e aperta nella realtà solo in occasioni particolari.
8. Cattedrale di Santa Maria del Fiore
È qui che alla fine del libro si reca il professore per assistere ai funerali del duomino. Il Duomo rappresenta la terza chiesa più grande del mondo. La sua costruzione, iniziata da Arnolfo di Cambio, venne portata a termine in quasi 150 anni.
Sia il battistero che la cattedrale sono visitabili con un unico biglietto. Siccome le code per accedere a queste attrazioni principali di Firenze sono notevoli, vale la pena procurarsi i biglietti on line. Risparmierai tempo e fatica.
Se sei a visitare Firenze, qualunque sia il tempo che ti fermerai, è la prima delle attrazioni della città che non devi perderti.
Leggi anche
Visitare Firenze in 3 giorni – Il nostro itinerario consigliato
Visitare Firenze in 2 giorni – Cosa vedere e dove andare
Visitare Firenze con bambini – Cosa fare, dove andare e cosa vedere
Visitare Firenze in un giorno – L’itinerario
Palazzo Vecchio – Alcune interessanti curiosità
La Galleria degli Uffizi
Parco giochi a Firenze
Mentre state organizzando il vostro viaggio visitare Firenze con bambini, individuare dove sono i parco giochi Firenze può essere di grande aiuto. Non avrete problemi infatti a saper dove andare per offrire una valvola di sfogo ai vostri pargoli dopo la visita ad un museo o a una della tante attrazioni della città.
Partendo dal presupposto che Firenze è ricca di parchi molto belli dove passeggiare, giocare e rilassarsi (primi fra tutti i Giardini di Boboli), qui di seguito vi segnaliamo i parco giochi più carini della città. I vostri bambini vi ringrazieranno!
Parco giochi Firenze
Parco giochi sul Lungarno Santa Rosa
Lo trovate appena attraversato il Ponte Amerigo Vespucci e lo potete raggiungere con una passeggiata di circa 15 minuti da Ponte Vecchio.
Si tratta di una zona recintata dalla pavimentazione colorata divisa in settori in base alle fasce d’età, ordinata e con una buona varietà di giochi.
Parco giochi in piazza Massimo d’Azeglio
A pochi passi dal Duomo è ideale per i più piccoli (bambini non più grandi di 6/7 anni). L’area recintata è quasi tutta all’ombra ed ha scivoli, altalene, basse arrampicate e una giostrina coperta. È grande quasi come l’intera piazza. C’è anche un campo da calcetto per i più grandicelli.
Cerca hotel a Firenze
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
La giostra in piazza della Repubblica
Già posizionata fin dall’inizio del Novecento, è meta di ritrovo per tutti i bambini di Firenze. Concedete qualche giro anche ai vostri bimbi, ne rimarranno entusiasti.
È un gioiello di artigianato fiorentino, con cavalli in legno decorati e pitturati a mano. È aperta anche la sera.
Giardino di Villa Strozzi
Situato in Oltrarno ed è una vasta area verde inserita nel bel scenario della Villa. Qui troverete i giochi in legno, in uno stile retrò, che ricorda i giochi di un tempo.
Giardino dell’Orticoltura
In questo giardino caratterizzato da vialetti curati e abbastanza ombreggiati, un tempietto neoclassico e una serra liberty. In fondo al parco troverete un‘area giochi interamente rivestita con una pavimentazione semi-rigida. D’estate tenete presente che al mattino è completamente al sole.
Leggi anche
Visitare Firenze in 3 giorni con bambini
La fontana del porcellino
Le cinque migliori gelaterie di Firenze
Firenze con i bambini – 3 cose da fare in tre giorni
Firenze per bambini – Cose da fare: visitare i musei
I 5 posti da visitare a Firenze da non perdere
Se ti state chiedendo quali sono i luoghi da visitare a Firenze prendete carta e penna e scrivete: la lista dei posti imperdibili è veramente lunga! Attrazioni, musei, palazzi, giardini, monumenti….si potrebbe andare avanti per ore.
Questa bellissima città della Toscana è veramente unica, un museo a cielo aperto, uno scrigno ricchissimo di opere d’arte dal valore inestimabile. Rimanere un po’ disorientati nello scegliere dove andare e cosa vedere a Firenze è quindi normale. Ma non preoccuparti, ti corro in aiuto io con qualche piccolo suggerimento.
Cerca Hotel a Firenze
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Luoghi da visitare a Firenze
1. COMPLESSO DEL DUOMO
Con l’incredibile Cupola del Brunelleschi, l’elegante Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni, la cattedrale di Santa Maria del Fiore è il simbolo della città nel mondo e sicuramente una delle attrazioni principali assolutamente da inserire nel tuo itinerario per visitare Firenze in tre giorni (o qualunque sia la durata del tuo soggiorno!).
Meraviglioso all’interno, il duomo offre anche una vista stupenda di Firenze dall’alto. Potrai ammirarla salendo o sulla cupola (463 scalini) o sul campanile (413 gradini). Ricordache per visitare la cupola è obbligatoria la prenotazione, che potrai fare presso la biglietteria in Piazza San Giovanni 7/r.
Fai molta attenzione all’abbigliamento che adotterai per la tua visita: è infatti necessario rispettare il codice di abbigliamento (pena il rifiuto dell’accesso), quindi niente maglie senza maniche o pantaloncini. Le ginocchia e le spalle devono essere coperte sia per gli uomini che per le donne.
Dove si trova: Piazza del Duomo
2.GALLERIA DELL’ACCADEMIA
Il museo ospita l’originale del David di Michelangelo (una copia la trovate in piazza della Signoria). Non lasciarti scappare l’occasione di ammirare da vicino quest’incredibile opera, simbolo di Firenze. Rimarrai a bocca aperta: questa statua la cui precisione dei dettagli (le braccia nerborute, le vene, i muscoli che sembrano fremere sotto la pelle) è davvero di grande effetto.
Ma a parte il David il museo ospita moltissime altre opere d’arte degne di essere viste.
La coda all’ingresso è sempre notevole, perciò ti consiglio, se vuoi risparmiare tempo da dedicare alla visita, di procurarti il biglietto on line.
Dove si trova: Via Ricasoli, 58/60,
Orari
Da martedì a domenica, ore 8,15-18,50
Chiusura: tutti i lunedì, 1 Gennaio, 1 Maggio, 25 Dicembre
La biglietteria chiude alle 18.20
Le operazioni di chiusura iniziano alle 18.40
3. UFFIZI
Situati a sud di Palazzo Vecchio, rappresentano il più antico museo d’Europa. A partire dal 1581, infatti, Francesco I volle che le collezioni granducali esposte nella Galleria fossero visibili a tutti coloro che ne facevano richiesta, dando il via così al moderno concetto di godimento pubblico delle opere, cioè al museo.
Qui è ospitata una delle più grandi raccolte della pittura italiana al mondo, con un’infinità di capolavori imperdibili (La primavera e la Nascita di Venere di Botticelli,La Madonna del Cardellino di Raffaello, l’Adorazione dei Magi e l’Annunciazione di Leonardo da Vinci sono solo alcuni esempi).
Gli Uffizi sono assolutamete da mettere in cima alla lista dei luoghi da visitare a Firenze!
La fila all’ingresso è sempre eterna, ti consiglio perciò di comprare il biglietto on line salta la coda.
Dove si trovano: Piazzale degli Uffizi, 6
Orari
Da martedì a domenica: 8.15-18.50
Chiusi tutti i lunedì, 1° Gennaio, 1° maggio, 25 dicembre
4. PIAZZA DELLA SIGNORIA
Una delle principali attrazioni comprese nei diversi itinerari per visitare Firenze e meta imprescindibile del tuo viaggio.
Fulcro della vita politica di Firenze e circondata da alcuni degli edifici più famosi della città, questa piazza è una galleria di sculture a cielo aperto.
Su di essa si affaccia il bellissimo Palazzo Vecchio, oggi sede di un museo del Comune di Firenze. Accanto a Palazzo Vecchio si trova la grande Fontana del Nettuno (chiamata dai fiorentini il Biancone), realizzata da Bartolomeo Ammannati.
A fianco dell’entrata del palazzo ci sono copie del David (l’opera autentica si trova nella Galleria dell’Accademia) e del Marzocco, il leone araldico fiorentino di Donatello (l’originale la potete vedere al Museo del Bargello).
5. PONTE VECCHIO
Simbolo di Firenze per antonomasia, Ponte Vecchio è una delle attrazioni principali della città, che ogni turista non può escludere dal suo itinerario. Attraversa l’Arno nel suo punto più stretto e rappresenta il primo e più antico ponte di Firenze. Risale infatti all’epoca romana.
In periodo medievale il ponte era sede di botteghe di macellai e verdurai. Era infatti stato imposto dall’autorità cittadina che i macellai si riunissero sul ponte per preservare la pulizia delle case del centro ed evitare così gli odori e gli scarti delle carni che venivano trasportate dalle strade all’Arno.
Dopo la costruzione del Corridoio Vasariano sopra il ponte, nel 1565, si trovò inopportuna la presenza di queste botteghe e nel 1593 si decise di sfrattare i macellai, concedendole invece agli artigiani e agli orafi, attive tutt’oggi.
Il modo più bello per goderti la vista del ponte è andare al Ponte Santa Trinità quando il sole comincia a tramontare. Quando la luce comincia ad affievolirsi giratevi verso Ponte Vecchio ad est e vedrete le luci delle antiche oreficerie scintillare sulle acque dell’Arno, che diventano via via più scure.
La fontana del porcellino
Una delle attrazioni più visitate nonché toccate di Firenze, la fontana del porcellino è uno dei simboli della città e portafortuna.
La tradizione vuole infatti che porti fortuna per prima cosa toccargli il muso (che è infatti la parte più lucida della statua a furia di essere strofinata infinite volte) e poi porre una moneta in bocca. Se questa cade oltrepassando la grata dove cade l’acqua si sarà baciati dalla sorte, in caso contrario no.
Se sei a visitare Firenze in 3 giorni o qualsiasi durata abbia la tua permanenza, una carezza al porcellino è d’obbligo!
Trovi la fontana del porcellino, che in realtà è un cinghiale, a margine della Loggia del mercato nuovo, in pieno centro, vicino a Ponte Vecchio.

È la copia bronzea voluta da Cosimo II de Medici (per abbellire Palazzo Pitti) della copia marmorea (ora agli Uffizi) di un originale ellenistico che Papa Pio IV donò a Cosimo I nel 1560. La statua posa su una base di forma ottagonale, arricchita da una raffigurazione, sempre in bronzo, molto realistica dell’ambiente degli acquitrini dove vive il cinghiale. La base non è più originale: usurata dal tempo è stata rifatta nel 1897 da Clemente Papi e nel 1988 fu rifusa da Ferdinando Marinelli, come spiega l’incisione che si trova sul bordo destro. L’originale del basamento, assieme al vero bronzo del Porcellino, è conservata al museo Bardini.
Gli hotel in questa zona
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
In giro per il mondo si possono trovare alcune sue copie: ad esempio una è nel parco del castello di Enghien in Belgio, un’altra si trova in Place Richelme a Aix-en-Provence, in Francia e altre due Monaco di Baviera.
La statua ha anche ispirato una fiaba di Hans Christian Andersen, che dopo un viaggio a Firenze compose “Il porcellino di Bronzo”. È stata inoltre presente nei due film di Harry Potter Harry Potter e la camera dei segreti e Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2
Trovare parcheggi a Firenze
Il centro storico della città, che racchiude tutte le attrazioni principali (la maggior parte piuttosto vicine tra loro), è considerata zona a traffico limitato (ZTL), perciò, dove cercare parcheggi a Firenze è una delle domande che dovete porvi se state organizzando di visitare Firenze arrivando in macchina.
Le strade del capoluogo toscano sono molto trafficate a tutte le ore, sia dai cittadini sia dalla folla onnipresente di turisti. Dal momento che la ZTL (feriali 07.30 – 20.00, il sabato 07.30 – 16.00. Orario ZTL Notturna Estiva: dal primo giovedì di aprile alla prima domenica di ottobre. Giovedi, venerdi, sabato dalle 11 di sera alle 3 del mattino successivo) non permette di circolare con l’auto e che le aree di sosta sono tutte a pagamento, vi consigliamo di lasciare la macchina in uno dei numerosi parcheggi sparsi per la città.
Per sapere quale di questi fa più al caso vostro e in quale zona vi conviene lasciare il vostro mezzo vi consigliamo di prenotare il posto nel parcheggio già prima di partire, in modo che una volta arrivati dovrete pensare solo a iniziare l’esplorazione di Firenze e delle sue splendide attrazioni.
PARCHEGGI A FIRENZE – PARCLIK
Per arrivare già preparati su dove lasciare la vostra auto, Parclick è una valida soluzione.
Con Parclick avrete:
- La cancellazione gratuita. A seconda del parcheggio potrete effettuare la cancellazione fino alle 23.45 del giorno precedente oppure fino ad un’ora prima del vostro arrivo).
- L’entrata flessibile (potrete arrivare due ore prima o due ore dopo l’orario stabilito, a meno che il parcheggio non sia chiuso).
- Il parcheggio coperto, sorvegliato
- Il posto auto garantito
COSA DOVRETE FARE
- Decidete la data e la zona dove volete parcheggiare. Scegliete poi un parcheggio che si adatti alle vostre esigenze e effettuate il pagamento on line. Dopo aver effettuato il pagamento riceverete, tramite email, una ricevuta con il codice identificativo della prenotazione.
- Guidate fino al parcheggio con il vostro numero numero di prenotazione
PER SAPERNE DI PIU’
- Una volta arrivati al parcheggio bisogna prendere il ticket?
Dipende dal parcheggio che avrete scelto. Controllate con attenzione le istruzioni di accesso e confrontate la vostra prenotazione con la descrizione del parcheggio a voi riservato.
- È necessario stampare la conferma della prenotazione?
In genere no, ma alcuni parcheggi sono sprovvisti di Internet e necessitano della ricevuta stampata. Seguite le istruzioni nella descrizione del parcheggio.
- Viene assegnato un posto preciso nel parcheggio?
No, è garantito un posto, ma non uno in particolare.
- È possibile cancellare la prenotazione?
Si, la cancellazione è gratuita se gestita dal vostro Account Utente “ACCEDERE”, altrimenti il costo è di 1€ + IVA, mandando una mail a info@parclick.com e indicando il codice identificativo della tua vostra prenotazione).
A seconda del parcheggio potrete effettuare la cancellazione fino alle 23.45 del giorno precedente oppure fino ad un’ora prima del vostro arrivo).
La gratuità non include il rimborso delle spese di gestione legate all’acquisto del prodotto.
Se la richiesta di cancellazione viene effettuata dopo le 23:45 del giorno anteriore alla data di arrivo, la prenotazione non potrà essere cancellata né rimborsata.
- È possibile modificare la prenotazione?
Sì, potete modificare la vostra prenotazione sempre e quando effettuate la richiesta d modifica prima delle ore 23:45 del giorno precedente alla data di arrivo.
La modifica è gratuita se la gestite dal vostro Account Utente “ACCEDERE”.
Altrimenti il costo è di 1€ + IVA, mandando mail a info@parclick.com, indicando il codice identificativo della vostra prenotazione. A modifica effettuata vi verrà inviato un nuovo voucher.
La gratuità non include i costi addizionali derivanti dall’ampliamento della prenotazione - La macchina è al sicuro?
Certo. Tutti i parcheggi Parclik sono assicurati e contano su un sistema di sicurezza. - Come si può effettuare pagamento?
Tramite carta di credito o debito. Parclick conta su un pagamento sicuro certificato. - Come si può fare la cancellazione come utente?
Basta scrivere una email dall’indirizzo con cui vi sitere registrati all’indirizzo info@parclick.com indicando i motivi della vostra cancellazione. La cancellazione avverrà in meno di 24 ore. - Ho avuto un problema dentro il parcheggio. Che faccio?
Ogni parcheggio è responsabile di quello che succede nei propri stabilimenti. Comunque verrà fatto di tutto per di risolvere il tuo problema nel miglior modo possibile.
Le 5 migliori gelaterie di Firenze
Entrare in una delle tante gelaterie a Firenze è sempre una buona idea: per una pausa relax, un pranzo veloce, o mentre passeggiate godendovi le attrazioni della, specialmente se state visitando il capoluogo toscano con bambini al seguito.
Ma dove andare per mangiare un gelato veramente buono? Noi vi diamo qualche consiglio fornendovi un piccolo elenco delle 5 migliori gelaterie a Firenze in cui poter accontentare il palato e la vista.
1. Gelateria della Passera
Questa gelateria propone pochi gusti (20 al massimo) ma super curati. Fra le specialità della casa potrete assaggiare la mandorla, la crema pasticcera, le varianti al caffè, oltre alcune creazioni originali come il mojito e il gusto al tè.
Da provare i sorbetti, sia in versione classica, sia quelli preparati con tisane e decotti.
Si trova a due passi da Palazzo Pitti e Ponte Vecchio.
Indirizzo: Via Toscanella 15 R
gelaterialapassera.wordpress.com
2. Gelateria La Sorbettiera
In questo piccolo locale potrete gustare un gelato davvero molto buono, realizzato con materie prime di ottima qualità. La scelta varia dai gusti classici come caffè, pistacchio, stracciatella, a quelli più innovativi e insoliti come limone e salvia, zenzero etc..Da provare il gusto caramello al sale. Le dosi forse potrebbero essere più abbondanti, ma valo assolutamente lo stesso la pena.
Lo trovate nei pressi della Basilica di Santo Spirito
Indirizzo: Piazza Torquato Tasso, 11/r
lasorbettiera.it
Gli hotel in questa zona
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
3. Gelateria Vivaldi
Ambiente accogliente, proprietari molto cordiali e un buon gelato sono le caratteristiche di questa gelateria di Firenze che serve anche cocktail, vini, tisane, the, cioccolate calde e tanto altro. Buono il rapporto qualità prezzo.
Si trova in zona San Niccolò.
Indirizzo: Via de’ Renai 15R
4. Antica Gelateria Fiorentina
Questa piccola gelateria situata in zona San Lorenzo offre gelati artigianali molto buoni e con una grande varietà di gusti, sia classici che innovativi. Gli ingredienti sono di qualità e ci sono gusti adatti anche per i celiaci. Il personale è gentilissimo e i prezzi sono ottimi.
Potrete andarci prima o dopo aver visitato la Basilica di Santa Maria Novella.
Indirizzo: Via Faenza, 2
gelateriafiorentina.com
5. Gelateria Edoardo
Il locale, piccolissimo è proprio dietro la Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Il gelato, biologico, ha tanti gusti , come sempre i classici ma anche quelli decisamente particolari, come quello al crumble di prugna, alla lavanda, alla mandorla salata. La cialda è anch’essa artigianale e molto buona. Il personale è cordiale e gentile.
Indirizzo: piazza del Duomo 45/R
L’Oltrarno
Chiamata dai fiorentini “Diladdarno”, la zona dell’Oltrarno si trova sulla riva sinistra del fiume. E’ parte integrante del centro storico e racchiude al suo interno i quartieri di San Niccolò, San Frediano e Santo Spirito. Meno monumentale dell’altra sponda, si trova appena fuori dai tradizionali itinerari turistici, ma proprio per questo è la parte più autentica di Firenze, quella dove si può respirare il vero spirito fiorentino
Gli hotel in questa zona
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Il modo migliore per conoscere l’Oltrarno è attraversarlo a piedi scoprendo le sue numerose botteghe artigiane, i mercatini, le trattorie tipiche, le chiese e i giardini.
Sia che siate amanti della cultura, sia che vi piaccia girare per mercatini, o ancora, amiate il verde, in Oltrarno troverete tutto quello che fa per voi.
Qui si trovano infatti la splendida Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine con gli affreschi del Masaccio, la chiesa di San Frediano in Castello, la chiesa di Santa Felicita e la Basilica di Santo Spirito. Sono inoltre situati in questa zona Palazzo Pitti e i Giardini di Boboli.
Di seguito vi riportiamo un breve itinerario che vi condurrà attraverso questa zona che non può mancare se volete tornare a casa potendo dire di aver conosciuto davvero Firenze.
Potete tranquillamente inserirlo nella pianificazione del vostro viaggio per visitare Firenze in 3 giorni, in 2 giorni o in 1 giorno.
PRIMA TAPPA
La prima tappa dell’itinerario vi porterà da piazza Santa Trinità al Ponte alla Carraia.
Partite dalla riva destra del fiume al termine di Via dei Tornabuoni, dove troverete la piazza Santa Trinità. Da li arrivate fino al lungarno Corsini e percorretelo fino a giungere al ponte alla Carraia
SECONDA TAPPA
La seconda tappa copre il percorso che dal Ponte alla Carraia arriva a San Frediano.
Una volta che avete attraversato il ponte arriverete davanti alla Gelateria la Carraia, dove se volete potete fermarvi per una pausa o per comprare un gelato da gustare durante la vostra passeggiata. I gusti sono buoni e i prezzi onesti. La gelateria è molto rinomata, potete trovare quindi coda.
Dando le spalle al ponte girate poi a destra e passeggiate lungo Borgo San Frediano arrivando fino alla porta San Frediano.
In questo percorso troverete botteghe di artigiani, trattorie, negozi di alimentari, panifici.
TERZA TAPPA
Quest’ultima tappa vi porterà da Porta San Frediano fino a Piazza Santo Spirito.
una volta arrivati a Porta San Frediano tornate indietro ripercorrendo Borgo San Frediano finchè non arrivate all’incrocio con Via del Leone. Girate a destra e poi imboccate la prima a sinistra fino a raggiungere la chiesa del Carmine (con all’interno la cappella Brancacci). Andate avanti su via sant’Agostino e proseguite fino a raggiungere Piazza Santo spirito su cui si affacciano molti locali dove fare una sosta.
Dalla piazza, costeggiate la Basilica di Santo Spirito, andate avanti e arriverete davanti a Palazzo Pitti e alla piazza antistante punto da cui potete tornare alla riva destra dell’Arno passando sul Ponte Vecchio.