homepage

Piazza della Signoria e la Loggia dei Lanzi

Piazza della Signoria, con la sua Loggia dei Lanzi è, insieme a Piazza Duomo, una delle principali attrazioni comprese nei diversi itinerari per visitare Firenze.

Qualunque tempo dedicherete alla visita della città, Piazza della Signoria può senz’altro rappresentare, nella vostra lista di cosa vedere a Firenze, la prima voce.

Non andate via dal capoluogo toscano senza fotografare questa splendida piazza e le sue sculture, realizzate dai maggiori artisti del rinascimento fiorentino

 

Piazza della Signoria

Da sempre fulcro della vita politica di Firenze e circondata da alcuni degli edifici più famosi della città, è una galleria di sculture a cielo aperto.

Nel corso dei secoli, ogni volta che Firenze viveva uno dei suoi innumerevoli periodi di crisi politica, era il posto dove veniva convocata la gente per formare un parlamento. Questo aveva il compito di approvare decisioni che spesso significavano la rovina per alcune famiglie al potere e la vittoria per altre.

Su questa piazza si alternavano scene di grande fasto e scene di terribili sofferenze.

È qui che il Savonarola, insieme a due sostenitori, venne arso nel 1498. 
A memoria di questo avvenimento oggi c’è una targa di bronzo.

Arrivati sulla piazza potrete ammirare:

La Fontana del Nettuno

E’ situata accanto a Palazzo Vecchio e venne realizzata da Bartolomeo Ammannati
Costruita in marmo di Severazza, presenta sui bordi  satiri e naiadi di bronzo, mentre al centro della vasca, si trova un cocchio tirato da quattro cavalli.
Queste figure, due in marmo bianco e due in marmo rosato, emergono solo in parte dalle acque.
Sopra il cocchio si erge la figura imponente di Nettuno, in candido marmo di Carrara. Proprio per questo è chiamato dai fiorentini “Biancone”.

Alle spalle di Nettuno ci sono due tritoni che suonano delle tibie zampillanti acqua.

Piazze della Signoria a Firenze: il Biancone

Palazzo Vecchio

Edificato da Arnolfo di Cambio tra il 1298 e il 1314, ospitava il Governo della Repubblica fiorentina.
Fatto costruire per i priori che governavano Firenze, divenne famoso come palazzo della Signoria perché così si chiamava la suprema magistratura della città. 
Oggi è sede centrale e museo del Comune di Firenze.

Da non perdere all’interno lo splendido il Salone dei Cinquecento, creato nell’ultimo decennio del Quattrocento per ospitare il Consiglio dei Cinquecento.
A fianco dell’entrata del palazzo ci sono copie del David di Michelangelo (l’opera autentica si trova nella Galleria dell’Accademia) e del Marzocco, il leone araldico fiorentino di Donatello (l’originale la potete vedere al Museo del Bargello). 

Palazzo Vecchio affacciato su Piazza della Signoria

A destra di quest’ultimo c’è una copia del gruppo di bronzo di Giuditta e Oloferne di Donatello (quella vera è nella Sala dei Gigli all’interno del palazzo).

Verso il centro della piazza, di fronte a Palazzo Vecchio, infine, si trova la statua equestre di Cosimo I de’ Medici, scolpita dal Giambologna tra il 1594 e il 1598.

Gli hotel in questa zona

La Loggia dei Lanzi

Realizzata verso il finire del XIV secolo con l’intento di ospitare le assemblee del popolo e le cerimonie pubbliche, a partire dal ‘500 la loggia diventò invece una galleria di sculture.

Si tratta di un edificio gotico, ma la presenza di archi a tutto sesto lo fa essere un precursore dello stile rinascimentale. Molto probabilmente ispirò Filippo Brunelleschi per la realizzazione dello Spedale degli Innocenti, considerato il primo edificio pienamente rinascimentale. 

La Loggia dei Lanzi in Piazza della Signoria

La Loggia dei Lanzi. Foto di Lea Gerbaudo

Il nome

Il suo primo nome fu Loggia della Signoria o dell’Ocagna, dal soprannome dell’artista, Andrea di Cione, che ne aveva fatto il progetto. A realizzarla invece furono gli architetti Benci e Simone Talenti.

Venne poi chiamata poi Loggia dei Lanzi perchè Cosimo I di solito disponeva qui i suoi mercenari svizzeri (o lanzichenecchi) armati di ascia, per ricordare al popolo chi era al comando in città.

Un’altra ipotesi è che si chiama così pervia dalle lance (lanze)  che erano le armi usate dalla Guardia del Granduca.

Le statue

Non seguono solo un criterio estetico, ma, secondo il volere di Cosimo I, hanno anche degli specifici caratteri politici.

  • Ai lati della gradinata: due leoni di marmo, quello a destra di epoca romana e quello a sinistra realizzato nel 1600 da Flaminio Vacca.

    Sono il simbolo della guardia e della protezione dalle cose negative.

  • Sulla sinistra della scalinata: la magnifica statua di bronzo del Perseo diBenvenuto Celliniraffigurato con la testa di Medusa in mano. 
Cosa vedere a Firenze: Il Perseo del Cellini
  • A destra della scalinata: il gruppo marmoreo del Ratto delle Sabine, ultima opera del Giambologna
  • Sotto la loggia: un’altra statua di questo artista, ossia Ercole con il centauro Nasso, in cui il centauro sembra decisamente avere la peggio. 
Loggia dei Lanzi: Ercole e il Centauro
  • Sullo sfondo:  statue di epoca romana, Patroclo e Menelao e sei figure di donna, un’opera ottocentesca il Ratto di Polissena, realizzato dello scultore Pio Fedi (1865), che riprende lo stile del vicino Patroclo e Menelao.

Quando vennero portati a termine gli Uffizi il Buontalenti costruì in cima alla loggia una terrazza. Di qui si poteva assistere alle cerimonie e agli spettacoli che si svolgevano nella piazza.

Museo Gucci

Si trova all’interno dell’elegante Tribunale della Mercanzia, un palazzo medievale posto sul lato nord est della piazza. Questo non a caso. Era qui infatti che venivano regolate le controversie tra le varie corporazioni di Firenze. Tra queste quella tessile, che sull’economia della città aveva un grossi peso.

A gestire il museo è la famiglia Gucci, che lo inaugurò per i novant’anni della nascita del marchio.

Dal 2018 il museo si chiama Gucci Garden Galleria, uno spazio espositivo multi-sensoriale che si sviluppa su due piani.

Curiosità

Una copia molto simile alla Loggia dei Lanzi si trova a Monaco di Baviera. Si tratta della Feldherrnhalle (Loggia dei Marescialli), costruita tra il 1841 e il 1844 su commissione di Ludwig I in onore dell’esercito bavarese.
I due edifici hanno la stessa struttura architettonica: tre arcate e una scalinata centrale fiancheggiata da due leoni. 
La Feldherrnhalle si differenzia però perchè ha uno zoccolo che la rende più monumentale.

 Loggia dei Lanzi: la copia a Monaco di Baviera

Cosa vedere a Firenze – Le 10 attrazioni principali

State organizzando il vostro itinerario e vi state chiedendo cosa vedere a Firenze? Per avere una risposta consultate il nostro elenco delle 10 principali attrazioni della città.
Potete inserirle tutte e dieci, nel caso vogliate visitare Firenze in 3 giorni o sceglierne solo qualcuna, se avete meno tempo a disposizione. Qualunque attrazione avrete deciso di vedere abbiamo la certezza che non rimarrete assolutamente delusi.

Ecco quindi la nostra lista di cosa vedere a Firenze.

1. La Galleria degli Uffizi

Cosa vedere a Firenze: la Galleria degli Uffizi. Biglietti on line salta coda

Già da sola vale la visita a Firenze. Questo splendido museo, il più antico d’Europa, contiene una delle più grandi collezioni di pittura al mondo, talmente bella che quasi intimorisce.
Si tratta della collezione privata dei de’ Medici lasciata in eredità a Firenze nel 1737 dall’ultima erede della famiglia, Anna Maria Ludovica, a condizione che non lasciasse mai la città. Successivamente, l’enorme quantità di opere venne smistata altrove e la Galleria, da metà Ottocento, divenne soprattutto una collezione di quadri.
Qui trovate opere di Botticelli, Paolo Uccello, Michelangelo, Leonardo, Piero della Francesca e molti altri.
Vi consigliamo di dedicarci almeno due o tre ore.
Per trarre il massimo profitto dalla visita prenotate il biglietto on line e selezionate già gli artisti o le epoche che volete vedere.
Se siete indecisi su cosa fare a Firenze, vedere questo museo è sicuramente in cima alla lista.

Orari

Da martedì a domenica 8.15-18.50
Chiusa tutti i lunedì, 1° Gennaio, 1° maggio, 25 dicembre

2. Galleria dell’Accademia

Il David, tra le cose da vedere a Firenze

Il museo custodisce quel capolavoro e simbolo dell’arte italiana che è il David di Michelangelo.Qui si svolge un vero e proprio pellegrinaggio di devozione per vedere questa statua la cui precisione dei dettagli (le braccia nerborute, le vene, i muscoli che sembrano fremere sotto la pelle) è davvero di grande effetto.
Raffigura l’eroe biblico David, che sconfisse il gigante Golia abbattendolo con un colpo di fionda e liberando così il popolo di Israele dal giogo dei Filistei.
Michelangelo lo realizzò da un blocco di marmo di Carrara, alto più di 5 metri esclusa la base.
Per evitare la lunga coda all’ingresso vi consigliamo di acquistare i biglietti on line.
Oltre al David la collezione raccoglie opere del Botticelli, di Taddeo Gaddi e una bella serie di icone russe.

Orari

Da martedì a domenica, ore 8,15-18,50.La biglietteria chiude alle 18.20. Le operazioni di chiusura iniziano alle 18.40

Chiusa tutti i lunedì, 1 Gennaio, 1 Maggio, 25 Dicembre

3.Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Campanile di Giotto

Attrazioni di Firenze: Cattedrale de Campanile di Giotto. Biglietti

Foto di Anna Berardengo

Quando si arriva in vista del Duomo per la prima volta dalle vie affollate intorno alla piazza del duomo ci si ferma di colpo, presi dallo stupore per la sua splendida facciata in marmo rosa, bianco e verde.
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore è infatti una delle più grandi del mondo, la terza più grande d’Europa.
Iniziata nel 1296 da Arnolfo di Cambio venne terminata ben 150 anni dopo. Proprio perché passò così tanto tempo, le sue diverse parti sono caratterizzate da diversità di stile.
Le sue misure sono impressionanti: é lunga 160 m, larga 43 m, il suo transetto si estende per 90 metri, mentre la cupola interna (dal pavimento alla lanterna) si innalza anch’essa per 90 m.
Con la sua immensa cupola, realizzata dal Brunelleschi, e impreziosita dall’elegante Campanile di Giotto, insieme al Battistero di San Giovanni, rappresenta senz’altro la principale delle attrazioni di Firenze. Assolutamente da non perdere perciò e da inserire nella lista di cosa vedere a Firenze, anche se potete visitare la città solo in un giorno.
Vi consigliamo di prenotare il biglietto on line: salterete la coda e avrete più tempo da dedicare alla visita.

4. Piazza della Signoria e palazzo vecchio

Fountain of Neptune on Piazza della Signoria in Florence, Italy

Dalla forma irregolare, questa piazza è il fulcro della vita sociale della città sin dal Medioevo.
È abbellita da meravigliose statue come la copia del David di Michelangelo, il cui originale si trova nella Galleria dell’Accademia (qui per i biglietti on line salta coda), e il Perseo con la testa di Medusa, solo per citarne alcune.
La piazza cambia aspetto a seconda dell’ora ed è particolarmente bella al calar della sera, quando si libera dalla moltitudine di turisti.
Si affaccia sulla piazza Palazzo Vecchio, oggi sede centrale e museo del Comune di Firenze.
Se volete visitarlo (ne vale la pena!) ma non volete perdere tempo facendo la coda acquistate il biglietto on line.
Inoltre, impreziosiscono questo luogo, simbolo di Firenze, la Fontana del Nettuno di Bartolomeo Ammannati, chiamato anche Biancone e la Loggia dei Lanzi, con le sue importantissime d’arte.
Basti citare, una per tutte, la magnifica statua di bronzo di Benvenuto Cellini raffigurante il Perseo con la testa di Medusa in mano.
E’ sicuramente uno dei luoghi da visitare a Firenze.

5. Basilica di Santa Maria Novella

Santa Maria Novella, una delle più belle chiese di Firenze

È una delle più belle chiese di Firenze. Ultimata nel 1346, contiene alcune delle opere più importanti del Rinascimento.
Se arrivate in treno sarà la prima cosa che potrete vedere perché si trova immediatamente a sud della stazione che porta il suo nome.
La facciata raffinata realizzata da Leon Battista Alberti è stata motivo di ispirazione per generazioni di architetti, con i suoi motivi classici e il perfetto equilibrio geometrico.
Da non perdere all’interno l’affresco della Trinità del Masaccio, i cicli di affreschi di Filippini Lippi e del Ghirlandaio. Sicuramente è una delle principali attrazioni di Firenze.
Se non volete fare la coda all’ingresso prenotate i biglietti on line per l’ingresso prioritario.

Orari

Dal lunedì al giovedì  dalle ore 9 alle ore 17. 30; il venerdì dalle ore 11 alle ore 17.30; il sabato dalle 9 alle 17; la domenica dalle 12 alle 17 (da ottobre a giugno dalle ore 13 alle 17).

6. Ponte Vecchio

Ponte Vecchio è il più antico ponte di Firenze
Attraversa il fiume Arno nel suo punto più stretto ed é il ponte più antico e rappresentativo di Firenze, abbellendo il lungofiume ancora oggi, dopo quasi sette secoli.
In epoca medievale era occupato dalle botteghe dei macellai. Ora quelle stesse botteghe ospitano negozi di orafi e gioiellieri, in virtù di un editto di Medici risalente al 1593.
Questa attrazione è affollata di turisti dalla mattina alla sera, ma è sicuramente da scegliere tra cosa vedere a Firenze.

7. Palazzo Pitti

Palazzo Pitti a Firenze

Con la sua facciata in pietra dal taglio grezzo, si erge a guardia del fianco meridionale di Firenze. Inizialmente apparteneva ai Pitti, una famiglia di banchieri caduti in rovina. Quando vi si trasferirono i Medici, venne ampliato a dismisura.
La sua facciata infatti misura ben 200 metri di lunghezza e più di 30 in altezza. È realizzata a bugnato rustico a sporgenza digradante (pietre più grandi alla base e più piccole e raffinate ai piani superiori).
Oggi custodisce la suo interno ben sei musei (acquistate i biglietti on line per avere l’accesso prioritario)
Sul retro il cortile realizzato da Bartolomeo Ammannati nel 1560 collega il palazzo agli splendidi Giardini di Boboli (biglietti on line) che non devono mancare nella vostra lista dei posti da visitare a Firenze.

Orari

PALAZZO PITTI – Galleria Palatina, Appartamenti Reali e Galleria d’Arte Moderna
Dal martedì alla domenica dalle ore 13.30 alle 18.50. La biglietteria chiude alle 18.05. Le operazioni di chiusura iniziano alle 18.30. Chiusi tutti i lunedì, Capodanno, 1° maggio, Natale

8. Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi fu il modello per i palazzi aristocratici fiorentini.

Realizzato da Michelozzo per Cosimo I de Medici a metà del Quattrocento, divenne il modello per i palazzi aristocratici fiorentini.
Da non perdere la splendida Galleria Riccardi, una lunga stanza che riluce di bellezza e riflessi per le pareti a specchio e le pareti dorate.
Spettacolare l’affresco dell’immensa volta che rappresenta l’apoteosi della dinastia de Medici. Assolutamente da vedere è anche la Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli.

Orari

Feriali e festivi: 9-19
Biglietteria: 9. 00 – 18. 30 chiuso il mercoledi

La Basilica di Santa Croce a Firenze

9. Basilica di Santa Croce

È uno dei complessi architettonico-religiosi più importanti della storia dell’arte e massima espressione del gotico italiano.
La sua facciata si apre su una grande piazza (piazza Santa Croce) al cui centro c’era la statua di Dante Alighieri, spostata poi a sinistra del sagrato.
La basilica è anche una sorta di pantheon fiorentino. Contiene infatti, tra gli altri, il sepolcro di Michelangelo, la tomba di Galileo Galilei e di Ugo Foscolo, oltre ad un monumento a Dante Alighieri. Da non perdere la cappella dei Pazzi del Brunelleschi nel chiostro a destra della Chiesa. Biglietto on line salta coda.

Orari

Lunedì – Sabato dalle 9:30 alle 17:00;  domenica e festività di precetto – Epifania (6 gennaio), Assunzione (15 agosto), Ognissanti (1°novembre), Immacolata Concezione (8 dicembre) – dalle 14.00 alle 17.00.
La biglietteria chiude alle 17.00. Il Complesso chiude alle 17:30.

Gli splendidi Giardini di Boboli di Firenze
10. Giardini di Boboli

Nell’elenco di cosa vedere a Firenze inseriamo anche questo meraviglioso giardino, che è il primo e forse più ragguardevole esempio di giardino all’italiana.
Sono l’ideale per una passeggiata lontani dal caos cittadino ma sempre all’insegna dell’arte e della scoperta di una delle gemme nascoste di Firenze.
Il giardino rinascimentale fu creato nel XVI secolo su progetto dell’architetto Niccolò Pericoli, detto il Tribolo. Da non perdere è la Grotta artificiale del Buontalenti, ornata da una Venere del Giambologna.
Dal alto sud-orientale del giardino si può entrare nel Forte di Belvedere , dalla cui terrazza si gode di una vista magnifica.
L’ingresso è a pagamento. Consigliato il biglietto on line per accedere con ingresso prioritario.

orari

Da lunedì a domenica
novembre, dicembre, gennaio, febbraio  8.15 – 16.30;  marzo 8.15 -17.30  (con ora legale 18.30); aprile, maggio, settembre e ottobre 8.15 – 18.30 (con ora solare 17.30); giugno luglio, agosto 8.05 – 19.30. Gli ingressi sono vietati a partire da un’ora prima della chiusura. I Giardini restano chiusi a Capodanno, Natale e il 1° maggio e il primo e l’ultimo lunedì di ogni mese.

Questa è la nostra lista delle cose da vedere a Firenze assolutamente.
E se volete avere una bella visione d’insieme di questa splendida città d’arte non perdetevi la vista panoramica mozzafiato da Piazzale Michelangelo!

Leggi anche

Visitare Firenze in 3 giorni – Il nostro Itinerario consigliato
Visitare Firenze in 2 giorni. Cosa vedere e dove andare
Visitare Firenze in 3 giorni con bambini.
La Galleria degli Uffizi
I quartieri dove trovare un buon Hotel a Firenze
Dove mangiare a Firenze la fiorentina – I 5 posti migliori

I 5 monumenti di Firenze assolutamente da non perdere

State stilando la lista dei monumenti di Firenze da non perdere e siete indecisi? Vi capiamo benissimo.
La città è uno scrigno di opere d’arte e bellezze che andrebbero viste. Ovunque vi giriate salta fuori qualche gemma imperdibile.

Ma ci sono delle attrazioni che più delle altre vale la pena visitare.
Noi vi abbiamo buttato giù un piccolo elenco di 5 delle cose da vedere a Firenze assolutamente.
Eccole qui:

1. Santa Maria del Fiore

Il Duomo, una della attrazioni principali di Firenze. Biglietti on line salta la coda

Santa Maria del Fiore, attrazione imperdibile per chi visita Firenze

La spettacolare cattedrale di Santa Maria del Fiore, ovvero il Duomo, è  tra i monumenti di Firenze assolutamente da inserire nel vostro itinerario per  visitare la città.
Iniziata nel 1296 da Arnolfo di Cambio, la sua costruzione è durata per quasi 150 anni. Con la strepitosa Cupola del Brunelleschi e l’elegantissimo Campanile di Giotto è una delle attrazioni da non perdere quando si viene a visitare Firenze.
Proprio per questo c’è sempre una coda infinita. Se volete saltarla e risparmiare tempo da dedicare alla visita, vi consigliamo di acquistare il biglietto on line.

2. Palazzo Vecchio

Tra i cinque monumenti di Firenze da non perdere c'è sicuramente Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio, tra le principali attrazioni di Firenze


Palazzo Vecchio
è uno dei monumenti di Firenze più maestosi e sede storica del governo fiorentino. Fatto edificare anch’esso da Arnolfo di Cambio tra il 1298 e il 1314, oggi, con la sua bellissima torre alta 94 metri, è tra le attrazioni di Firenze più visitate. E’ qui che è sono state girate diverse scene del film inferno, ispirato all’omonimo romanzo di Dan Brown. Acquistate il biglietto on line per  saltare la coda, specie se  il tempo a vostra disposizione per visitare Firenze è poco.

3. Gli Uffizi

Gli Uffizi di Firenze. Acquista il biglietto on line salta coda! Scopri qui come fare

La Galleria degli Uffizi, il più antico museo d’Europa

L’imperdibile Galleria degli Uffizi è il museo  più antico d’Europa e contiene una delle più grandi collezioni di pittura al mondo. Qui potete ammirare opere di Botticelli, Paolo Uccello, Michelangelo, Leonardo, Piero della Francesca e molti altri. Vi consigliamo di dedicare alla visita almeno due o tre ore e, visto che è tra le attrazioni di Firenze più gettonate, di procurarvi il biglietto on line salta coda. E’ in assoluto tra i luoghi da visitare a Firenze.

4. Galleria dell’Accademia

La Galleria dell'Accademia è tra i monumenti di Firenze più visitati

La Galleria dell’Accademia ospita il David di Michelangelo

Nel vostro itinerario per visitare Firenze  la Galleria dell’accademia è senz’altro una tappa obbligata. Questo museo ospita infatti al suo interno lo strepitoso David di Michelangelo, opere del Botticelli, di Taddeo Gaddi e una bella serie di icone russe.
La Galleria dell’Accademia è meta di un vero e proprio pellegrinaggio di devozione per vedere il capolavoro michelangiolesco e questo comporta code molto lunghe all’ingresso, evitabili con il biglietto on line.

5. La Basilica di Santa Croce

La Basilica di Santa Croce, tappa imperdibile dell'itinerario per visitare Firenze

La Basilica di Santa Croce, massima espressione del gotico italiano

Massima espressione del gotico italiano, la Basilica di Santa Croce è uno dei complessi architettonico-religiosi più importanti della storia dell’arte. Sicuramente tra i monumenti di Firenze che val la pena visitare, non deve mancare nella lista di cosa vedere a Firenze. La Basilica è anche una sorta di pantheon fiorentino. Contiene infatti, tra gli altri, il sepolcro di Michelangelo, la tomba di Galileo Galilei e di Ugo Foscolo, oltre ad un monumento a Dante Alighieri. Se decidete di visitare Firenze è un’attrazione sicuramente da non perdere. Procuratevi il biglietto on line per avere l’accesso prioritario senza coda.

Gli hotel nel quartiere Santa Croce

BENCI HOUSE

BENCI HOUSE

Hai trovato utile questo articolo? Dagli un voto:[Totale: 0 Media:...

Mangiare a Firenze – I 5 posti migliori dove gustare la schiacciata

Mangiare a Firenze una buona schiacciata fiorentina è un’esperienza che dovete assolutamente fare durante la vostra permanenza in città. Perciò non potete concludere il vostro soggiorno senza averne assaggiata almeno una!
Unta, salata, croccante e cotta nel forno a legna sono le caratteristiche della vera schiacciata fiorentina, piatto tipico della cucina toscana, da gustare in tutti i momenti della giornata. A seconda che sia ripiena o semplice, la schiacciata fiorentina è l’ideale per un pranzo, una merenda, una cena veloce o uno spuntino. Può essere un’ottima soluzione se volete mangiare a Firenze senza spendere troppo e soddisfare la vostra golosità.

Per farvi orientare e andare dove veramente vale la pena, qui di seguito vi proponiamo l’elenco dei cinque posti dove potrete gustare la migliore schiacciata fiorentina. Siamo sicuri che non rimarrete delusi!

1. Schiacciavino

La trovate in zona Santa Croce. È una caratteristica enoteca-panineria. Qui potrete gustare schiacciate fiorentine ripiene di ogni ben di Dio: formaggi, salumi, verdure grigliate e salsine varie. Se volete potete mangiare seduti in un ambiente piccolo e molto intimo. Il personale è molto gentile e accogliente.
È a tre minuti a piedi da piazza Santa Croce, perciò può essere un’ottima idea per fare una pausa dopo aver visitato il Complesso del Duomo, una delle attrazioni principali di Firenze.
Indirizzo: via Verdi 6r

2. Antico Forno Becagli

Se volete mangiare a Firenze in un luogo storico non mancate di fare una tappa all’Antico Forno Becagli. È un vero e proprio forno, attivo da oltre cento anni. Il posto è piccolo piccolo ma offre pane, dolci, tanti tipi di schiacciate,sempre calde e buonissime sia senza niente sia quelle farcite (assaggiate quella stracchino e rucola!).
Si trova a neanche 10 minuti dalla Basilica di Santa Maria Novella.
Indirizzo: Borgo Ognissanti 92r

3. Il bufalo trippone

ll locale è piccolissimo ma molto accogliente, caratteristico e pulito. Troverete schiacciate spettacolari che potrete farcire come vorrete: affettati (non perdetevi il prosciutto crudo, il capocollo e il salame di cinghiale), pecorino, pomodori secchi e salsine varie. I prodotti sono tutti del territorio.
Il bufalo trippone è situato in Zona Santa Croce, perciò potete approfittarne per un pranzo o una merenda, a seconda del vostro itinerario dopo la visita a Palazzo Vecchio.
Indirizzo: Via dell’Anguillara 48r

Gli hotel in zona Santa Croce

BENCI HOUSE

BENCI HOUSE

Hai trovato utile questo articolo? Dagli un voto:[Totale: 0 Media:...

4. Focacceria Pugi

È una focacceria storica di Firenze, aperta fin dal 1925 e oggi in città conta tre punti vendita. Il locale è molto frequentato da turisti ma anche da studenti, anche perchè due dei tre negozi si trovano nelle vicinanze dell’Università.
Un bel posto dove mangiare prima o dopo aver ammirato il David di Michelangelo alla Galleria dell’Accademia
Indirizzo: Piazza San Marco 9/b; Via S. Gallo 62/r; via G. Orsini 63-65

5. Chalet del Valico

È ideale se volete fare una merenda fuori porta: in estate per prendere il fresco, per godersi la natura in ogni stagione. Si trova infatti a più di 1000 metri di altezza e a pochi km dal Parco del Casentino. È tappa obbligata per i motociclisti che vogliono fare una pausa golosa. Qui si possono assaggiare vari tipi di schiacciate: all’olio, con il pomodoro fresco, con la cipolla. Altamente consigliata quella ripiena con funghi porcini.
Indirizzo: Via Consuma 60, Montemignaio (AR)

Visitare Firenze in 2 giorni con bambini

Se avete in programma di visitare Firenze in 2 giorni con bambini, attraversare Ponte Vecchio, correre per i sentieri dei Giardini di Boboli, salire sulla strepitosa Cupola del Brunelleschi ,e ancora, rimanere stupiti davanti ai capolavori degli Uffizi sono solo alcune delle cose che potrete fare.
Sì, perchè il capoluogo della Toscana è una continua scoperta non solo per gli adulti, ma anche per i piccoli turisti che lo visitano.

L’ideale è organizzare bene il vostro itinerario, alternando visite più impegnative a momenti di relax e sfogo per i vostri piccoli.

Cerca Hotel a Firenze

PITTI PALACE

PITTI PALACE

Hai trovato utile questo articolo? Dagli un voto:[Totale: 0 Media:...

Ricordate che tutte le principali attrazioni si trovano nel centro storico di Firenze, che è chiuso al traffico e facilmente percorribile a piedi. Perciò Non ci sarà bisogno di fare grandi spostamenti e i bambini vi seguiranno con facilità.
Qui di seguito vi forniamo un tour di massima per la vostra visita a Firenze in 2 giorni con bambini. Decidete voi se seguirlo così com’è o fare modifiche secondo le vostre necessità.

PRIMO GIORNO

Il vostro itinerario parte dalla bellissima piazza Duomo, dominata dalla cattedrale di Santa Maria del Fiore, con il Campanile di Giotto, e la strepitosa Cupola del Brunelleschi e dal Battistero di San Giovanni. Immortalate subito queste meraviglie facendo alcune fotografie.
Per non stancare già dall’inizio i vostri bambini il nostro consiglio è quello di decidere già da casa se salire sul campanile o sulla cupola (chiusa la domenica).
Salire su entrambi si rivelerebbe troppo faticoso dal momento che per arrivare in cima è necessario salire molti gradini. (rispettivamente 413 e 463). Il nostro suggerimento è poi quello di prenotare i  biglietti on line, per evitare le lunghe code.

Firenze in 2 giorni con bambini: il duomo

Per visitare la cupola è obbligatoria la prenotazione, che potrete fare presso la biglietteria in Piazza San Giovanni 7/r.
Mettete in conto che la visita a tutto il complesso vi impegnerà tutta la mattinata.
Dopo la visita fate una pausa ristoratrice per mangiare pranzo e riprendere le forze.

Nel pomeriggio raggiungete Piazza della Signoria, piazza centrale e cuore della vita sociale della città. Oggi sede centrale e museo del Comune di Firenze. È il palazzo del potere per eccellenza.
Fermatevi qui per un po’ facendo ammirare la bellezza delle statue che abbelliscono questo museo a cielo aperto: la copia del David di Michelangelo (l’originale si trova nella Galleria dell’AccademiaQui i biglietti on line salta coda), Ettore e Caco del Bandinelli, il Nettuno di Ammannati, la statua equestre di Cosimo I del Giambologna, il Perseo con la Testa di Medusa di Benvenuto Cellini (si trova nella Loggia dei Lanzi).
È un’idea carina, se sono sufficientemente grandi, proporgli di fotografare la statua che gli è piaciuta di più. Si divertiranno!
Andate a visitare poi Palazzo Vecchio, simbolo del potere civile della città e oggi sede centrale e museo del Comune di Firenze. Il museo è uno dei più dinamici della città e assolutamente adatto a famiglie con bambini.

Nel caso facesse brutto, per far rilassare i vostri bambini dopo una giornata all’insegna dell’arte, potete portarli nella bella Biblioteca delle Oblate, dove potranno leggere, giocare o guardare un cartone.
Se invece è una bella giornata e non sono troppo stanchi potete arrivare fino ai bellissimi Giardini di Boboli, il primo esempio di giardino all’italiana, che si trova a circa 800 metri da Palazzo della Signoria. Concludete la serata cenando in uno dei locali della zona, a seconda di dove scegliete di andare.

SECONDO GIORNO

Firenze dall'alto: da piazzale Michelangelo si può godere il panorama migliore

Cominciate il vostro secondo giorno dell’itinerario per visitare Firenze in 2 giorni con bambini da Piazzale Michelangelo, punto panoramico per eccellenza, da dove godrete di una meravigliosa vista  sulla città e su tutte le sua attrazioni.
Potete raggiungerlo a piedi tramite delle scale piuttosto ripide, ma non molto lunghe o con il bus 13 che vi porterà direttamente sul posto. Fermatevi qui per un po’ e approfittatene per scattare le vostre foto ricordo alla città.

Recatevi poi al Giardino delle rose, uno tra i più bei giardini di Firenze, che ospita circa 350 varietà di questo splendido fiore, (se andate nei mesi di maggio e giugno godrete di una strepitosa fioritura), alberi di limoni, molte altre piante e un giardino giapponese.
Il giardino ha ingresso libero ed è accessibile ai passeggini. Se avete bambini piccoli è quello che fa per voi.
Passate gran parte della mattinata qui a far giocare e correre liberamente i vostri pargoli (il giardino è recintato). Se è una bella giornata potete approfittarne per fare pranzo al sacco.
Dopo mangiato recatevi al Ponte Vecchio e attraversatelo, mescolandovi alla folla onnipresente. Questo è il più antico e più famoso ponte di Firenze. Nel Medioevo era sede delle botteghe dei macellai, oggi al loro posto trovate negozi di orefici e gioiellieri.

Attraversato l’Arno raggiungete il Museo di Leonardo (QUI per i biglietti salta coda).
Dedicato al più grande genio di tutti i tempi, il museo prese il via nel 1953, quando un privato offrì del denaro per far costruire tutti i modellini delle macchine e delle invenzioni di Leonardo.
La visita divertirà i vostri bambini ma anche voi grandi, perché vi permetterà di immergervi nel fantastico mondo di Leonardo attraverso i disegni, i modelli e le illustrazioni. Il museo ospita  le ricostruzioni di alcune delle più interessanti macchine (da guerra, di ingegneria civile, del volo) progettate dal grande inventore, molte di esse a grandezza naturale e tutte funzionanti perfettamente
Terminata la visita passeggiare per le vie della zona e, se volete, fate una pausa per mangiare un gelato o una schiacciata toscana.
Quindi  concludete la serata arrivando fino in piazza Duomo per godervi lo spettacolo della cattedrale illuminata e concludete il vostro ultimo giorno dell’itinerario per visitare Firenze in 2 giorni con bambini cenando in uno dei tanti bei locali della zona.

Cose da fare a Firenze in 2 giorni. Top five delle esperienze da non perdere

Lo splendido capoluogo della Toscana ha infiniti tesori da scoprire tra attrazioni, monumenti, musei.
Perciò, se avete in programma di passare 2 giorni a Firenze, decidere cosa fare può essere una scelta ardua.
Ma niente paura, qualche consiglio ve lo diamo noi! Abbiamo scelto per voi alcune esperienze da non perdere che renderanno la vostra vacanza indimenticabile.

Eccovi quindi l’elenco delle 5 cose da fare a Firenze in 2 giorni.

1. VISITARE GLI UFFIZI

Passare 2 giorni a Firenze - Gli imperdibili Uffizi

Non si può andare via dalla città d’arte per antonomasia senza una visita alla Galleria degli Uffizi, famosa in tutto il mondo.
Situata a sud di Palazzo Vecchio, è considerata il più antico museo d’Europa ed ospita una delle più grandi raccolte della pittura italiana al mondo. Raffaello, Giotto, Botticelli, Paolo Uccello sono solo alcuni degli artisti di cui si possono ammirare le incredibili opere.
Le code alla biglietterie sono infinite. Per questo vi consigliamo di procurarvi il biglietto on line che vi darà diritto all’ingresso prioritario facendovi saltare la coda.

Visitare Firenze in due giorni - Ponte Vecchio al tramonto

2. GODERSI IL TRAMONTO DA PONTE VECCHIO

Durante il giorno Ponte Vecchio è sempre affollatissimo di turisti. Verso il tramonto però, quando il ponte si svuota un po’ e il sole con la sua luce produce colori straordinari, il panorama è davvero suggestivo. Immortalatelo nelle vostre foto!

3. FARE UN GIRO PER LE BOTTEGHE D’OLTRARNO

L’Oltrarno è la parte più autentica di Firenze, quella dove si può respirare il vero spirito fiorentino . Attraversatelo a piedi scoprendo le sue numerose botteghe artigiane, i mercatini, le trattorie tipiche, le chiese e i giardini. Qui si trovano la splendida Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine con gli affreschi del Masaccio, la chiesa di San Frediano in Castello, la chiesa di Santa Felicita e la Basilica di Santo Spirito.
Ci sono inoltre in questa zona Palazzo Pitti e i Giardini di Boboli, sicuramente da inserire nella lista di cosa vedere a Firenze.

4. PERDERSI NEI MERCATI DEL CENTRO

I mercati principali sono quelli coperti, ottocenteschi, di San Lorenzo e di Sant’Ambrogio, dove potrete acquistare alimentari o altro e spuntini di specialità fiorentine.
Se siete amanti delle cose vecchie andate al mercato delle Pulci in piazza dei Ciompi.
Al mercato rionale di Santo Spirito, in settimana, potrete scoprire l’anima più autentica e popolare della città! Se organizzate di visitare Firenze in due giorni (o qualsiasi sia il tempo che dedicherete alla città) una tappa ai mercatini è d’obbligo.

Cosse da fare a Firenze: mangiare il panino al lampredotto

5. ASSAGGIARE LA CUCINA FIORENTINA

Non si può andare via da Firenze senza aver assaggiato almeno qualche piatto della cucina fiorentina: il must sarebbe mangiare per strada un panino al lampredotto o la famosa bistecca in uno degli innumerevoli ristoranti.
Ma anche gustare la ribollita, la pappa al pomodoro, i fagioli all’uccelletto sarà una delizia per il vostro palato!

Trova hotel a Firenze

Cosa Visitare a Firenze in due giorni

Cosa visitare a Firenze in due giorni? Anche se siete nella splendida capitale toscana solo per un weekend, avrete modo di farvi un’idea di questo incredibile museo a cielo aperto.
Avendo un buon itinerario potrete infatti visitare tutte le attrazioni e i musei principali, scegliendo dove fermarvi a seconda del tempo che avete a disposizione.

Le attrazioni ed i musei si trovano bene o male tutte vicine nel centro storico che, essendo zona a traffico limitato, è facilissimo da girare a piedi.

Qui di seguito vi diamo alcuni suggerimenti su cosa visitare a Firenze in due giorni. Scegliete voi quello che fa per voi!

I MUSEI

Sicuramente tra i posti da visitare a Firenze ci sono i musei, ricchi all’inverosimile di inestimabili capolavori che vi lasceranno quasi frastornati dalla loro bellezza. Ecco quelli che non dovete perdervi:

Cosa vedere a Firenze: gli Uffizi

1. Galleria degli Uffizi

Progettato e costruito dal Vasari nella seconda metà del XVI secolo per Cosimo I de’ Medici, si trova a sud di Palazzo Vecchio.
È il più antico museo d’Europa ed ospita una delle maggiori collezioni di pittura al mondo.
Qui troverete opere di Leonardo, Michelangelo, Botticelli, Paolo Uccello e Piero della Francesca, solo per citarne alcuni.
Mettete in conto di passare almeno due ore abbondanti. Sarà impegnativo per l’enorme quantità di tesori da vedere e la folla di visitatori, ma verrete ricompensati dalla bellezza che passerà sotto i vostri occhi.
Acquistate il biglietto on line, salterete le code infinite ed eviterete di entrare già stanchi!

Orari
Da martedì a domenica: 8.15-18.50
Chiusi tutti i lunedì, 1° Gennaio, 1° maggio, 25 dicembre
Dove si trovano:
Piazzale degli Uffizi, 6

2. Galleria dell’Accademia

Un’altra attrazione da inserire nella lista delle cose da vedere è sicuramente la Galleria dell’Accademia. Ospita l’originale di uno dei più grandi  (e più celebri) capolavori del rinascimento, il gigantesco David di Michelangelo, per la cui precisione dei dettagli sembra prendere vita.
Siamo certi che non riuscirete a rimanere indifferenti davanti alle braccia nerborute, alle vene, ai muscoli che sembrano fremere sotto la pelle!

Oltre al David, in questo museo potrete ammirare anche opere del Botticelli, di Taddeo Gaddi e una bella serie di icone russe.
Mettete in conto di dedicare alla Galleria 1-2 ore.
Per non fare la fila vi consigliamo di procurarvi i biglietti on line.

Orari
Dal martedi alla domenica dalle 8.15 alle 18.50
Chiusura: tutti i lunedì, 1° gennaio, 25 dicembre

Dove si trova
Via Ricasoli, 58/60

3. Museo del Bargello

Si trova nel pieno centro storico di Firenze, all’interno di un maestoso edificio, chiamato il Palazzo del Podestà.

È una delle attrazioni più visitate dai turisti, grazie alle importanti opere d’arte che custodisce.

Iniziato nel 1254, il palazzo era originariamente la residenza del primo magistrato della città.

Venne poi trasformato nella sede del capitano di giustizia o bargello (a partire dal 1574). Per molto tempo ospitò anche le prigioni della città.

Oggi è sede del Museo del Bargello, la più ricca e completa collezione di scultura toscana rinascimentale d’Italia.
Imperdibili la Sala dei Cinquecento e il maestoso Salone del Consiglio Generale che contengono opere di Michelangelo. Cellini, Giambologna, Donatello e Pollaiolo. 

LE ATTRAZIONI

Le attrazioni di Firenze sono infinite e sarebbero tutte da visitare.
Ma purtroppo in due giorni non è possibile vederle tutte, perciò sarete costretti (purtroppo) a fare una scelta.
Noi vi indichiamo quelle principali e assolutamente da non perdere, certi che sarete d’accordo con noi!

Visitare il Duomo a Firenze

1. Il Duomo

Non si può visitare Firenze senza aver visto il complesso del Duomo.  Rimarrete senza fiato davanti alla  bellissima la Cattedrale di Santa Maria del Fiore con la Cupola del Brunelleschi e il Campanile di Giotto, entrambi capolavori dell’arte italiana, e al Battistero di San Giovanni .

Indossate un abbigliamento adatto ad un luogo di culto se non volete che vi fermino all’ingresso.
Se avete tempo e forza vi consigliamo di salire su uno dei due per non perdere la vista strepitosa della città.
Per visitare la cupola è obbligatoria la prenotazione, che potrete fare presso la biglietteria in Piazza San Giovanni 7/r

Se volete risparmiare tempo e fatica saltando la coda l’ideale è acquistare il biglietto on line per tutto il complesso del Duomo

Palazzo Pitti a Firenze, una delle attrazioni principali

2. Palazzo Pitti

Uno dei più grandi esempi architettonici di Firenze e fino ad oggi uno dei palazzi del potere in città  costantemente arricchito da chi vi ha abitato.
Commissionato dalla famiglia Pitti al Brunelleschi e iniziato nel 1458, venne venduto ai Medici nel 1549.
Palazzo Pitti ospita diversi musei: la Galleria Palatina, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo degli Argenti, il Museo delle Porcellane, il Museo del Costume e il Museo delle Carrozze
Vederli tutti è difficile, noi vi consigliamo di non perdervi assolutamente la Galleria Palatina o la Galleria d’Arte Moderna.

Per risparmiare tempo prezioso da dedicare alla visita la cosa migliore è acquistare il biglietto on line che vi permetterà di saltare le lunghe code.

Cerca hotel a Firenze
BENCI HOUSE

BENCI HOUSE

Hai trovato utile questo articolo? Dagli un voto:[Totale: 0 Media:...

Piazza della Signoria, uno dei posti da visitare a Firenze

3. Piazza della Signoria

Nella vostra scelta di cosa visitare a Firenze in due giorni non dimenticatevi di questa che è la piazza centrale e il cuore della vita sociale della città. 
È un po’ un museo a cielo aperto.
Qui infatti potrete ammirare la fontana del Nettuno dell’Ammanniti (i fiorentini la chiamano il Biancone), il Perseo con la testa di Medusa del Cellini, la copia del David di Michelangelo e molti altri capolavori. Sulla piazza si affaccia lo splendido Palazzo Vecchio, sede del Parlamento italiano negli anni in cui la città è stata capitale di Italia e ora sede centrale e museo del Comune di Firenze.

Ponte Vecchio a Firenze, tappa imperdibile dell'itinerario

4. Ponte Vecchio

Simbolo di Firenze per antonomasia, Ponte Vecchio è una delle attrazioni principali della città, che ogni turista non può escludere dal suo itinerario. 
Attraversa l’Arno nel suo punto più stretto e rappresenta il primo e più antico ponte di Firenze.
Risale infatti all’epoca romana, quando venne realizzato in legno, e nel corso del tempo fu più volte danneggiato.

L’ultimo danneggiamento è datato 3-4 novembre 1333. Nel 1345, Ponte Vecchio fu ricostruito d’allievo di Giotto, Taddeo Gaddi, su tre archi, più profondi e più resistenti all’impeto dell’acqua.
La sua bellezza gli portò fortuna, perché, così si racconta, grazie ad essa, Hitler lo fece risparmiare dai bombardamenti del 1944.
Il momento migliore per visitarlo è al tramonto, quando la folla onnipresente è diminuita e le luci si riflettono sull’Arno creando un’atmosfera magica.

5. Chiesa di Santa Croce

È situata nella piazza che da lei prende il nome ed è una delle più grandi chiese francescane che ha ottenuto il rango di basilica. 
Rappresenta uno dei massimi esempi dello stile gotico in Italia ed é considerata una sorta di pantheon fiorentino.
Qui si trovano infatti, tra gli altri, il sepolcro di Michelangelo, la tomba di Galileo Galilei e di Ugo Foscolo, oltre ad un monumento a Dante Alighieri.
La statua si trovava in centro alla piazza. Dopo il danneggiamento durante l’alluvione del 1966 però, venne restaurato e posto sul sagrato della chiesa.
Il nome della basilica  deriva dal frammento della Santa Croce donato ai francescani da re Luigi di Francia nel 1258.

Non perdetevi Cappella de’ Pazzi, realizzata dal Brunelleschi,  il celebre crocifisso di Cimabue, la statua di bronzo di San Ludovico di Tolosa di Donatello e l’affresco dell’Ultima cena di Taddeo Gaddi.

6. Giardini di Boboli

Circonda Palazzo Pitti ed è molto più che un giardino.

Ricordano molto da vicino i famosi giardini di Versailles o quelli della Reggia di Caserta con ampi spazi di verdi in cui si incorniciano opere monumentali dal valore unico ed inestimabile.
La vegetazione fitta di alberi (tra cui antiche specie di lecci) e piante acquatiche si sposa perfettamente con le opere esposte che fanno di questo luogo un vero e proprio museo diffuso.
I giardini, che coprono un’area di 45.000 metri quadri sono stati voluti dalla famiglia Medici durante il periodo rinascimentale. Poi piccoli pezzi sono stati aggiunti in anni successivi, ciascuno in uno stile proprio.

Di qui è possibile di godere di una vista stupenda su Firenze. Un’ottimo posto da dove scattare le vostre foto ricordo.

Sono da visitare praticamente durante tutti i periodi dell’anno. In ogni stagione ci sarà una flora particolare che li renderà ogni volta diversi.

Leggi anche

Due giorni a Firenze – Top five delle esperienze da non perdere 

Visitare firenze in 2 giorni – Cosa vedere e dove andare

Due cose da fare a Firenze in due giorni

Visitare Firenze in bicicletta

Tre giorni a Firenze – 3 cose da mangiare

Nella vostra vacanza di tre giorni a Firenze, saranno tante le cose da fare: visitare monumenti, ammirare attrazioni, perdersi nei suoi musei spettacolari che tutto il mondo ci invidia.
Ma tra le esperienze indimenticabili da vivere in questa città non potete dimenticare quella di provare la cucina toscana.
Ribollita, pappa col pomodoro, fagioli all’uccelletto…..sono infiniti i piatti che potrete scegliere nel menù e tutti da leccarsi i baffi!
Ma ci sono tre cose da mangiare a Firenze che dovete sicuramente assaggiare nelle “tappe ristorazione” che caratterizzeranno il vostro itinerario di 3 giorni a Firenze. Ecco quali:

Cosa mangiare a Firenze: il panino al lampredotto

1. PANINO AL LAMPREDOTTO

È un must da assaporare mentre passeggiate per le stradine del centro storico di Firenze. Potete acquistarlo in uno dei tipici chioschi chiamati lampredottai.
Il lampredotto è un piatto povero della cucina tipica fiorentina molto gustoso. È realizzato con uno dei quattro stomaci dei bivini ovvero l’abomaso. Ha un sapore forte e può essere mangiato nel panino insieme alla salsa verde oppure come un semplice bollito. Dai lampredottai potete trovare anche la trippa.

La schiacciata fiorentina, imperdibile piatto toscano

2. SCHIACCIATA FIORENTINA

Se volete fare una pausa veloce ed economica e non sapete cosa mangiare a Firenze, potete optare per una schiacciata, che, a seconda che sia ripiena o semplice, è l’ideale per un pranzo, una merenda, una cena rapida o uno spuntino.
Può essere un’ottima soluzione se volete mangiare a Firenze senza spendere troppo e soddisfare la vostra golosità. Le caratteristiche di un’autentica schiacciata fiorentina sono il fatto di essere unta, salata, croccante e cotta nel forno a legna.

3 giorni a Firenze: l'imperdibile fiorentina

3. BISTECCA ALLA FIORENTINA

È la regina della cucina toscana e il non plus ultra per tutti glia amanti della carne.
A Firenze la bistecca deve avere caratteristiche ben precise: l’osso a forma di T, il peso di almeno 1,5 kg e la cottura al sangue. Deve essere tagliata nella lombata di vitellone di razza chianina, una razza che fa parte della IGP “Vitellone dell’Italia centrale”.
Scoprite qui dove gustare a Firenze la migliore bistecca alla fiorentina! 

Trova hotel a Firenze

Parco giochi a Firenze

Mentre state organizzando il vostro viaggio  visitare Firenze con bambini, individuare dove sono i parco giochi Firenze può essere di grande aiuto. Non avrete problemi infatti a saper dove andare per offrire una valvola di sfogo ai vostri pargoli dopo la visita ad un museo o a una della tante attrazioni della città.

Partendo dal presupposto che Firenze è ricca di parchi molto belli dove passeggiare, giocare e rilassarsi (primi fra tutti i Giardini di Boboli), qui di seguito vi segnaliamo i parco giochi più carini della città. I vostri bambini vi ringrazieranno!

Parco giochi Firenze

Parco giochi sul Lungarno Santa Rosa

Lo trovate appena attraversato il Ponte Amerigo Vespucci e lo potete raggiungere con una passeggiata di circa 15 minuti da Ponte Vecchio.
Si tratta di una zona recintata dalla pavimentazione colorata divisa in settori in base alle fasce d’età, ordinata e con una buona varietà di giochi.

Parco giochi in piazza Massimo d’Azeglio

A pochi passi dal Duomo è ideale per i più piccoli (bambini non più grandi di 6/7 anni). L’area recintata è quasi tutta all’ombra ed ha scivoli, altalene, basse arrampicate e una giostrina coperta. È grande quasi come l’intera piazza. C’è anche un campo da calcetto per i più grandicelli.

Cerca hotel a Firenze

La giostra in piazza della Repubblica

Già posizionata fin dall’inizio del Novecento, è meta di ritrovo per tutti i bambini di Firenze. Concedete qualche giro anche ai vostri bimbi, ne rimarranno entusiasti.
È un gioiello di artigianato fiorentino, con cavalli in legno decorati e pitturati a mano. È aperta anche la sera.

Giardino di Villa Strozzi

Situato in Oltrarno ed è una vasta area verde inserita nel bel scenario della Villa. Qui troverete i giochi in legno, in uno stile retrò, che ricorda i giochi di un tempo.

Giardino dell’Orticoltura

In questo giardino caratterizzato da vialetti curati e abbastanza ombreggiati, un tempietto neoclassico e una serra liberty. In fondo al parco troverete un‘area giochi interamente rivestita con una pavimentazione semi-rigida. D’estate tenete presente che al mattino è completamente al sole.

Leggi anche

Visitare Firenze in 3 giorni con bambini
La fontana del porcellino
Le cinque migliori gelaterie di Firenze
Firenze con i bambini – 3 cose da fare in tre giorni
Firenze per bambini – Cose da fare: visitare i musei