homepage

La maratona di Firenze 2025

La Maratona di Firenze è l’evento sportivo più importante in Toscana e, insieme con la Maratona di Venezia, di Roma e quella di Milano, è la più importante gara di corsa d’Italia.

La maratona di Firenze non è solo una competizione per amanti di corsa e podismo, ma, nel corso degli anni, è diventata uno degli appuntamenti assolutamente da non perdere per runners italiani e internazionali, le loro famiglie e per tutti gli appassionati.

E’ un itinerario attraverso scorci paesaggistici e scenari che hanno reso la città unica al mondo. 42 chilometri e 195 metri che si snodano attraverso le sue bellezze, i suoi luoghi di cultura e le sue attrazioni principali, come il Lungarno, il Parco Delle Cascine, Piazza Duomo, Piazza della Signoria, Ponte Vecchio, Palazzo Pitti, solo per citarne alcuni.
Il percorso è senza dislivelli,  come previsto dalle norme IAAF, e si svolge sempre su strade asfaltate, in modo da renderlo particolarmente scorrevole e perciò apprezzato da tutti gli atleti.

Cerca hotel a Firenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

La partenza e l’arrivo della corsa saranno nella suggestiva Piazza Duomo.  Altre piazze principali di Firenze inoltre, come piazza della Repubblica e piazza Santa Maria Novella ospiteranno i servizi di supporto ai podisti, come ristori, preriscaldamento, servizio massaggi e stoccaggio delle sacche gara.

Quest’anno la Maratona di Firenze, giunta alla sua 41^ edizione si svolgerà domenica 30 novembre.
Se avete deciso di Visitare Firenze nel periodo di svolgimento di questo importante evento sportivo non perdetevelo!

Per tutte le info e i dettagli: firenzemarathon.it

Visitare la Torre di Pisa da Firenze

Dopo aver visitato tutte le principali attrazioni di Firenze, andare a visitare la Torre di Pisa è senz’altro un’ottima idea se ti rimane del tempo e vuoi dedicarlo a una gita nei dintorni dello splendido capoluogo della Toscana.
E’ una meta da mettere in conto se stai organizzando di visitare Firenze in 3 giorni o più.

Da Firenze a Pisa, impiegherai circa un’ora o un’ora e 30 minuti, a seconda del mezzo di trasporto che userai.

pisa: Get Your Guide

Raggiungere la Torre di Pisa

In treno

Il modo migliore è prendere il treno partendo dalla stazione di Santa Maria Novella. Puoi prendere uno dei numerosi treni diretti regionali che partono più o meno ogni 3 ore. Arriverai a Pisa in circa un’ora di viaggio.
Scegli di scendere alla Stazione Centrale, che si trova a circa 1.5 km dal centro. Di lì potrai arrivare ad ammirare la splendida Torre di Pisa a piedi o con i mezzi pubblici.
Consulta gli orari e i treni sul sito ufficiale di Trenitalia

In auto

Potrai raggiungere Pisa con la Macchina prendendo la Strada Grandi Comunicazioni (SGC) Firenze – Pisa – Livorno (FI-PI-LI), una delle più importanti arterie del sistema stradale della Toscana. Non avrai problemi a trovare l’uscita perchè e ben segnalata. Anche le indicazioni per raggiungere la torre sono buone. Giungerai a destinazione in circa un’ora e mezza.

In autobus

Se vuoi utilizzare l’autobus puoi procurarti i biglietti al chiosco della stazione di Santa Maria Novella e viaggiare con la linea LAM Rossa. Troverete la fermata davanti al bar Jolly Caffè. Una volta arrivato scendi alla fermata Torre.  Di fronte a questa c’è la fermata dove dovrai prendere il bus per ritornare alla stazione di Pisa Centrale.

La TORRE

Per quante immagini tu abbia visto sui libri, sulle cartoline, nelle fotografie, niente può prepararvi alla visione dal vero della torre pendente più famosa: 56 metri di altezza, 8 piani, campane, 293 scalini e un’inclinazione di 4 gradi.
La pendenza è dovuta a un cedimento del terreno sottostante verificatosi già nelle prime fasi della costruzione.
Il campanile iniziò  subito ad avere dei problemi. Si riuscirono infatti a portare a termine solo due piani. A metà del terzo la torre iniziò a pendere sul lato meridionale continuando a inclinarsi un millimetro all’anno.
Pare che Galileo Galilei abbia approfittato dell’inclinazione per condurre una serie di esperimenti sulla caduta libera dei gravi salendo in cima al monumento.

Dopo il fallimento di diverse soluzioni studiate per porre rimedio al problema, nel 1990 la torre venne chiusa al pubblico in attesa di trovare una soluzione che evitasse la caduta al suolo.
La soluzione venne trovata da un gruppo di scienziato che hanno rallentato lìinclinazione riuscendo a raddrizzare la torre di 43.8 cm e restituendo la pendenza che aveva 300 anni fa.
La Torre di Pisa è stata riaperta nel dicembre 2001.

Cerca hotel a Firenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Inferno – Itinerario nei luoghi del film

Se sei appassionato lettore dei romanzi di Dan Brown, nella tua visita a Firenze non potrai rinunciare a seguire l’itinerario che ripercorre le tappe dei luoghi del libro Inferno e del film ad esso ispirato.
Per facilitarti il compito ti guiderò io attraverso tutte le location di Inferno seguendo le orme del professor Robert Langdon e la sua partner Sienna Brooks e ripercorrendo il tragitto che li porta nelle attrazioni principali di Firenze alla ricerca di indizi per impedire una catastrofe che porterebbe alla morte di tantissime persone.

Le location di Inferno

1. Porta Romana

Si trova lungo le mura, risalenti al 1326, che circondavano la città. Oggi, la maggior parte del traffico che entra in Firenze passa da qui. È proprio da questo luogo che i due protagonisti accedono nel giardino di Boboli, scavalcando il muro che separa il parco dall’Istituto d’Arte. L’ingresso si trova sul lato destro di Porta Romana, pertanto non è il caso di emulare i nostri protagonisti!

2. Giardini di Boboli

Gli splendidi Giardini di Boboli di Firenze

È uno dei giardini più belli di Italia ed è il primo vero esempio di giardino all’italiana. I giardini ospitano numerosissime opere di scultura di ogni epoca e alcune costruzioni in vario stile, come la fontana del Carciofo, la Grotta del Buontalenti, la fontana di Bacco e l’obelisco egiziano, solo per citarne qualcuno.
Robert Langdon e Sienna Brooks attraversano il giardino ammirando la vista di Firenze e del Duomo lungo il tragitto, giungendo alla Grotta del Buontalenti, dove si nasconderanno prima di entrare furtivamente nel Corridoio Vasariano.

L’ingresso ai giardini è a pagamento. Siccome sono sempre molto affollati ti consiglio l’acquisto dei biglietti on line per saltare la coda.

3. Corridoio Vasariano

Qui i protagonisti vi accedono entrando da una porticina ubicata accanto alla Grotta del Buontalenti. Il Corridoio Vasariano serviva da collegamento tra Palazzo Pitti e Palazzo Vecchio. Lungo circa un chilometro, venne commissionato da Cosimo de Medici a Giorgio Vasari come via di accesso diretta e senza pericoli da Palazzo Vecchio alla residenza di Palazzo Pitti. Venne realizzato in soli 6 mesi. Al suo interno oggi ospita quasi 700 opere d’arte del XVII e del XVIII secolo.
Nel libro il professor Langdon lo percorre dai giardini di Boboli verso Ponte Vecchio, al contrario rispetto a come in realtà si può fare.

4. Galleria degli Uffizi

Gli Uffizi di Firenze. Acquista il biglietto on line salta coda! Scopri qui come fare

Una volta passati per il Corridoio Vasariano, Robert Langdon e Sienna Brooks sbucano nella Galleria degli Uffizi, il più antico museo d’Europa che ospita una delle maggiori collezioni di pittura al mondo. Qui si trovano opere di Leonardo, Michelangelo, Botticelli, Paolo Uccello e Piero della Francesca, solo per citarne alcuni. E’ sicuramente tra le attrazioni da inserire nell’itinerario di cosa vedere a Firenze. Le code per entrare in questo museo sono infinite perciò ti suggerisco l’acquisto dei biglietti on line. 

 

5. Palazzo Vecchio

La battaglia di Marciano della Chiana a Palazzo Vecchio a Firenze

I due protagonisti infatti, sempre inseguiti, entrano a Palazzo Vecchio in cerca di nuovi indizi. Si recano nella Sala dei Cinquecento, che una volta ospitava il consiglio maggiore di Firenze.
Qui si trovano diversi affreschi del Vasari. Quello citato in Inferno è La battaglia di Marciano della Chiana (lo trovi di fronte alla parete di ingresso sulla destra).
Nella bandiera verde in altro all’incirca verso il centro c’è la scritta CERCA TROVA (potrai vederlo se hai una macchina fotografica con uno zoom abbastanza potente).
Sempre in Palazzo Vecchio, al primo piano, prima di entrare nelle sale dei priori, c’è la maschera mortuaria di Dante che viene rubata da Langdon che scappa attraverso alcuni passaggi segreti, come il passaggio nascosto dietro la mappa d’Armenia, nella Sala delle Carte Geografiche o il sottotetto della Sala dei Cinquecento dallo stupendo soffitto a capriate lignee.

6. Quartiere dantesco

È dove i due protagonisti arrivano dopo essere riusciti ad uscire da Palazzo Vecchio, da una piccola porta che si affaccia su Via della Ninna. Nel libro (ma non nel film) i due protagonisti arrivano qui cercando una copia della Divina Commedia. Qui si trova la Casa di Dante, che oggi è un museo dedicato al poeta. Non è la vera casa di Dante ma venne fatta costruire nei primi anni del Novecento dal Comune sul luogo dove la tradizione vuole che Dante sia nato.
Nel quartiere, vicino alla casa del poeta sorge la Chiesa di Santa Margherita de’ Cerchi, dove si racconta che Dante abbia visto per la prima volta Beatrice.

7. Battistero di San Giovanni

Inferno di Dan Brown: Il Battistero di San Giovanni a Firenze

Robert Langdon e Sienna Brooks si recano qui per recuperare la maschera di Dante, nascosta nel fonte battesimale dal duomino. Langdon entra attraverso la Porta del Paradiso caratterizzata da bassorilievi dorati e aperta nella realtà solo in occasioni particolari.

8. Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Luoghi del film Inferno: Santa Maria del Fiore

È qui che alla fine del libro si reca il professore per assistere ai funerali del duomino. Il Duomo rappresenta la terza chiesa più grande del mondo. La sua costruzione, iniziata da Arnolfo di Cambio, venne portata a termine in quasi 150 anni.

Sia il battistero che la cattedrale sono visitabili con un unico biglietto. Siccome le code per accedere a queste attrazioni principali di Firenze sono notevoli, vale la pena procurarsi i biglietti on line. Risparmierai tempo e fatica.

Se sei a visitare Firenze, qualunque sia il tempo che ti fermerai, è la prima delle attrazioni della città che non devi perderti.

Ristoranti a Firenze – Dove andare

Trovare ristoranti a Firenze dove gustare la tipica cucina toscana non sarà per tei un problema. La città è infatti ricchissima di trattorie, ristoranti e locali dove far gioire le tue papille. Dopo esserti riempito gli occhi della bellezza delle attrazioni di Firenze potrai quindi riempirti lo stomaco con i prodotti dell’enogastronomia della regione. Non ne rimarrai deluso!
Io ti propongo alcuni dei posti dove potrai andare a fare una pausa a pranzo o goderti una cena in questa meravigliosa città.

1. KONNUBIO

Vicino alla Basilica di San Lorenzo, e a due passi dal Duomo, ha un ambiente moderno, uno staff giovane, attento e davvero molto cordiale.
Aperto sia a pranzo che a cena ed ha prezzi nella media. È ideale se volete fare una colazione super abbondante.
Indirizzo: Via Dei Conti 8R konnubio.com

Attrazioni nelle vicinanze: Cappelle Medicee,  Complesso del Duomo,
 Santa maria maggiore, Palazzo Medici Riccardi.

2. ALL’ANTICO VINAIO

Non lasciatevi impressionare dalla coda che c’è sempre davanti a questo locale specialmente all’ora di pranzo. La coda in genere scorre, il servizio e veloce e lo staff gentile. Servono ingredienti di alta qualità. Da provare la “schiacciata del boss”, “inferno” e “la favolosa”.
Conta diverse sedi nel centro storico di Firenze:

Via dei Neri 65R, 74R, 76R, 78R
Via Ricasoli 121R (Piazza San Marco)
Piazza della Stazione (Stazione Santa Maria Novella)
allanticovinaio.com

Attrazioni nelle vicinanze: Palazzo Vecchio, Uffizi, Museo del Bargello

3. MERCATO CENTRALE

Un’idea carina per la pausa pranzo se vi trovate in zona Santa Maria Novella o alla Galleria dell’Accademia.
Dopo aver fatto shopping tra le bancarelle di San Lorenzo e trai banchi di frutta e verdura al piano terra del mercato coperto potete mangiare non spendendo troppo al piano rialzato del mercato. Potete trovare varie cucine diverse, dalla pizza napoletana ai dolci siciliani e altri piatti tipici italiani e toscani.
Indirizzo: Piazza del Mercato Centrale,  Via dell’Ariento mercatocentrale.it

Attrazioni nelle vicinanze: Cappelle Medicee, Santa Maria Novella, Duomo

4. RISTORANTE DEL FAGIOLI

E’ uno dei Ristoranti a Firenze molto gettonato.L’ambiente è caldo e gradevole con mensole colme di vecchie bottiglie di vino e vasi pieni di fagioli, il personale gentile, simpatico e molto attento al cliente. Sembra essere uscito da un film degli anni sessanta ed menù è tradizionale con cibi gustosi e genuini. Si può scegliere tra i salumi toscani, la ribollita, la pappa al pomodoro, la trippa, i bolliti, le polpette in umido, la fiorentina.
Indirizzo: Corso dei Tintori, 47/r

Attrazioni nelle vicinanze: Basilica di Santa Croce, Uffizi

5. TRATTORIA PALLOTTINO

È la classica trattoria con le trecce d’aglio e i salumi appesi al soffitto. Il locale porta il nome del proprietario che qui ha aperto la sua attività nel lontano 1911. Zuppa tipica toscana, ribollita, zuppa di verdure e pane solo solo alcuni dei piatti tipici che potrete trovare nel menù. Frequentato soprattutto dai turisti ma anche dalla gente del posto.

Indirizzo: Via Isola delle Stinche 1r trattoriapallottino.com

Attrazioni nelle vicinanze:  Basilica di Santa Croce,  Museo del Bargello.

Gli hotel in San Giovanni

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Visitare Firenze in un giorno – I musei

Sei amante dell’arte ma indeciso su quali musei visitare potendo solo soggiornare a Firenze in un giorno?
Ti vengo in soccorso io con la mia piccola lista dei principali musei della città che sono assolutamente da non perdere.

Visto il poco tempo a disposizione ti suggerisco di acquistare i biglietti on line in modo da saltare le lunghe file all’ingresso e iniziare subito a visitare.

Visitare gli Uffizi a Firenze

1. UFFIZI

Naturalmente non potevo non iniziare la mia lista con la Galleria degli Uffizi, museo di Firenze per eccellenza che ci rappresenta in tutto il mondo.

Progettato e costruito dal Vasari nella seconda metà del XVI secolo per Cosimo I de’ Medici, si trova sud di Palazzo Vecchio.

La Galleria ospita la più completa raccolta esistente di pittura fiorentina e toscana (soprattutto quella dal Duecento al Cinquecento). Ti consiglio di iniziare la tua visita al mattino presto appena apre, all’ora di pranzo o nel tardo pomeriggio. Eviterai la folla e riuscirai a goderti di più le incredibili opere d’arte esposte.

Orari:

Da martedì a domenica: 8.15-18.50

Chiusi tutti i lunedì, 1° Gennaio, 1° maggio, 25 dicembre

Dove si trovano:

Piazzale degli Uffizi, 6

Attrazioni nelle vicinanze:

Piazza della Signoria, Ponte Vecchio, Fontana del Porcellino, Museo del Bargello, Palazzo Vecchio

Visitare Firenze in un giorno: l'imperdibile David

2. GALLERIA DELL’ACCADEMIA

Per gli amanti dell’arte questo museo è una tappa obbligata se non altro perchè ospita l’originale di uno dei più grandi  (e più celebri) capolavori del rinascimento, il gigantesco David di Michelangelo (QUI per i biglietti!): ricavato da un enorme blocco di marmo del peso di 19 tonnellate è un’opera incredibile.
Rimarrai senza fiato davanti alla sua possenza e alla dovizia di particolari anatomici.
La Galleria dell’Accademia è sicuramente una tappa da non perdere nel tuo viaggio di una giornata a Firenze.

Orari:
Dal martedi alla domenica dalle 8.15 alle 18.50
Chiusura: tutti i lunedì, 1° gennaio, 25 dicembre
Dove si trova:
Via Ricasoli, 58/60
Attrazioni nelle vicinanze:
Duomo Battistero di San Giovanni, Museo Leonardo da Vinci.

Cerca hotel a Firenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Il museo del Bargello, tra le attrazioni principali di Firenze

3. MUSEO DEL BARGELLO

E’ ospitato nel Palazzo del Bargello, maestosa costruzione iniziata nel 1254.
In origine era la residenza del primo magistrato della città, poi venne trasformato nella sede del capitano della giustizia o bargello.
Qui potrai trovare la più ricca e completa collezione di scultura rinascimentale d’Italia.

Orari:
Tutti i giorni: 8.15 – 17.00
La biglietteria chiude alle 16.20
Dove si trova:
Via del Proconsolo, 4
Attrazioni nelle vicinanze:
Piazza della Signoria, Fontana del Porcellino, Duomo

Orientarsi a Firenze

Con qualunque mezzo decidi di arrivare a visitare Firenze, giungendo in città la stazione centrale di Santa Maria Novella sarà un ottimo punto di riferimento.

Per raggiungere il centro, il modo più diretto è seguire via De’ Panzani e poi via De’ Conterranei, facendo circa 10 minuti di cammino. Avrai la certezza di essere arrivato quando comincerai a scorgere il Duomo, ovvero la Cattedrale di Santa Maria del Fiore.

La maggior parte delle attrazioni principali è facilmente raggiungibile a piedi perchè per andare da un capo all’altro del centro ci vogliono circa 30 minuti.

Gli hotel nel quartiere Santa Maria Novella

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Da piazza San Giovanni, dove sorge il Battistero, via Roma conduce a piazza della Repubblica e prosegue con il nome di Via Calimala e poi di Via Por Santa Maria fino al Ponte Vecchio. Da piazza del Duomo dovrete prendere via De’ Calzaiuoli per arrivare in Piazza della Signoria, la sede storica del governo.

Gli Uffizi si trovano sul margine meridionale della piazza, vicino all’Arno. Se vuoi godere di una veduta splendida della città, attraversa Ponte Vecchio, oppure Ponte delle Grazie, più a est, e dirigeti verso sud est fino al Piazzale Michelangelo.

Il Museo Casa di Dante

Si che decidi di visitare a Firenze in tre giorni, sia che il tui soggiorno duri di più o di meno, una delle cose da vedere in città è  il Museo Casa di Dante (via Santa Margherita, 1).

Istituito nel 1965 in occasione del settimo centenario della nascita del sommo poeta, si trova nel centro storico di Firenze, nel cuore medievale della città, una suggestiva costruzione tra la chiesa di San Martino e la piazza dei Donati. In questa zona infatti, vicino alla Torre della Castagna, erano situate le case degli Alighieri.

Il museo, strutturato su 3 piani, è stato rinnovato a giugno 2020 con un nuovo allestimento tecnologico e multimediale che permette di scoprire in modo coinvolgente e interattivo la vita e l’opera di Dante , uno dei più grandi personaggi della letteratura italiana e mondiale.

Cerca hotel a Firenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Attraverso legami narrativi ogni sala rappresenta la tappa di un percorso che unisce gli aspetti privati e pubblici, familiari, letterari e politici che hanno intessuto la vita di Dante.
Una volta entrati affronterete un viaggio multisensoriale guidati dalle più avanzate tecnologie come stanze immersive, video mapping e realtà virtuale.
Il punto più alto della visita della Casa di Dante è la stanza 7 dove è allestito uno spettacolo immersivo “L’Amor che move il sole e l’altre stelle” che, attraverso suggestioni visive e sonore, ti permetterà di affiancare Dante nel suo viaggio ultraterreno.
Potrai percorrere tutto il viaggio dantesco attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso, accompagnato dalla voce del noto attore e doppiatore Francesco Pannofino che legge i versi originali della Commedia.

1. Al primo piano

Nei quattro ambienti che lo compongono viene raccontata la vita privata e pubblica del sommo poeta, intrecciata alla storia di Firenze nel medioevo.
Qui avrai la possibilità di confrontarti  con il vero aspetto di Dante,  attraverso un sorprendente ologramma, che ruotando mostra il suo volto da ogni lato.
Ti stupirà la visione tridimensionale di un volto che nell’immaginario collettivo è celebre per il suo caratteristico profilo.
In questa sala, sfogliando dei volumi virtuali su un monitor touch, potrai scoprire delle curiosità sulla vita dell’autore fiorentino e ne conoscerai così aneddoti e aspetti meno noti.
La seconda sala racconta un aspetto poco conosciuto il  Dante guerriero. Accoglie in uno spazio immersivo, dove una grande proiezione vi  trasporterà sulla piana di Campaldino, teatro dello scontro che oppose i Guelfi fiorentini ai Ghibellini di Arezzo nel 1289, e dove il poeta ebbe modo di impugnare le armi.

Ti troverai al centro di un racconto multisensoriale, di cui potrai fare esperienza diretta, tra le bellissime immagini animate e i versi tratti dal Purgatorio, che accompagnano la proiezione nella stanza buia, fino a mostrare in una vetrina il cosiddetto “pugnale di Dante”, ritrovato proprio sulla piana di Campaldino.
Tra reale e virtuale la visita prosegue e verrete immersi  nel mondo politico della Firenze comunale.
Dante era iscritto alla corporazione dei Medici e Speziali, necessaria per partecipare alla vita politica. Una sala è dedicata alle arti e mestieri, dove sul un tavolo interattivo potrete apprendere divertendovi con quiz a risposta multipla e giochi personalizzati.

2. Al secondo piano

Dopo essere entrato a contatto con la politica fiorentina, e aver conosciuto gli anni bui di Dante, condannato all’esilio per tutta la vita, al secondo piano entrerai nell’opera del poeta, scoprendo la sua formazione e la sua poesia.
A  descrivere l’esperienza poetica, sarà stesso maestro di Dante, Brunetto Latini: avvicinandoti al monitor che lo incornicia, inizierà a raccontarti la sua storia. Accanto a lui altri spazi interattivi sono dedicati ai poeti coevi di Dante, con cui è entrato in contatto o che hanno influenzato la sua opera.
Da un foro in una porta lo sguardo può posarsi su una suggestiva ricostruzione della camera da letto del poeta, cogliendolo nella sua intimità, accanto al suo scrittoio.

Nella sala successiva, dedicata alla Divina Commedia, raggiungerai il picco emotivo della visita. Su un grande libro è proiettato il viaggio dantesco nei regni dell’aldilà, che ti trasporterà direttamente all’interno dell’opera. A leggere i versi originali, accompagnati da illustrazioni e animazioni, è il noto attore e doppiatore Francesco Pannofino.

Sorprende la qualità delle immagini che animano il grande volume, adattandosi perfettamente alle superfici curve delle pagine, quasi che il libro prenda vita e si sfogli davvero! Una libreria espone inoltre numerosi volumi della Divina Commedia, in decine di lingue e dialetti diversi.

3. Al terzo piano

All’ultimo piano del museo  Casa di Dante l’attenzione si sposta sulla città. Affascinante la postazione di Realtà Virtuale, che ti permetterà di indossare un visore per ritrovarti di fronte ai migliori scorci panoramici di Firenze. Il percorso di visita si chiude con un invito a uscire dal museo e a ricercare i luoghi danteschi tra le vie della città.

Attrazioni vicine: Museo del Bargello ,  Cattedrale di Santa Maria del Fiore  Basilica di Santa Croce

ORARI

Orario invernale: 1 novembre- 31 marzo – Martedì / Venerdì 10,00-17,00 Sabato e Domenica 10,00/18,00.
Orario estivo: 1 aprile- 31 ottobre tutti i giorni 10,00/18,00
museocasadidante.it

PREZZI

€ 8,00 Biglietto intero
€ 5,00 Biglietto ridotto 7 – 18 anni
€ 3,00 Biglietto ridotto per scuole / gruppi (min 15 persone)
RIDUZIONI:
Docenti € 5,00
Accompagnatori disabili € 5, 00
GRATIS: Disabili, giornalisti e guide

Shopping a Firenze

Dedicare qualche ora a fare  shopping a Firenze durante la tua vacanza è d’obbligo. Nel centro storico della città toscana sono presenti tutte le griffe di abbigliamento, pelletteria, gioielleria, tessuti di arredamento più note e diffuse in Italia e nel mondo.

Se sei a visitare Firenze in 3 giorni, in 2 giorni, o qualunque sia la durata del tuo soggiorno, se vuoi segui il mio itinerario attraverso le vie dove troverai negozi che rendono lo shopping a Firenze assolutamente originale. Troverai senz’altro il souvenir che fa per te!

Trova hotel a Firenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Shopping a Firenze

Il mio itinerario non può che iniziare da Via de’ Tornabuoni, la più prestigiosa ed elegante strada della città, fiancheggiata da palazzi nobiliari nei quali si aprono le belle vetrine che espongono abbigliamento di grandi firme, gioielli e oggetti di alta qualità.
Anche le vie adiacenti, come via della Vigna Nuova, via de’ Fossi, via del Sole, sono un vero paradiso per lo shopping a Firenze.

Da via de’ Tornabuoni, dopo palazzo Spini-Ferroni,passeggiate lungo borgo Santi Apostoli, fino ad incrociare por Santa Maria.
Da qui, una breve digressione a sinistra, porta al Mercato nuovo del Porcellino, dove potrai trovare paglie fiorentine, ricami a mano, pelletterie, mentre girando a destra raggiungerai Ponte Vecchio, per tradizione regno incontrastato delle botteghe orafe.

Oltrepassato il ponte si apre l’Oltrarno, con Borgo Santo Spirito, Borgo San Frediano che ospitano bei laboratori di oreficeria dove ammirare creazioni eccezionali e dove è possibile scoprire le botteghe famose per il cesello dell’argento. Piazza Pitti, via Maggio (strada famosa per l’antiquariato) e Borgo San Iacopo sono i luoghi più ricchi si sorprese del quartiere di Borgo Santo Spirito, via Bartolini e Borgo San Frediano quelli dell’omonimo quartiere.

Visitare Firenze a piedi

Visitare Firenze a piedi è sicuramente il modo migliore per godersi la città e scoprire tutti gli incredibili tesori che racchiude.
La cosa bella è che tutte le attrazioni principali, i musei, le piazze e i monumenti si trovano piuttosto vicini gli uno agli altri e sono tutti nel centro storico, adibito a zona a traffico limitato. Non avrai quindi problemi a girare a piedi, anzi, sarà un’esperienza indimenticabile.

Cerca hotel a Firenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Vista l’incredibile quantità di cose da vedere a Firenze, ti suggerisco di prepararvi già prima di partire un buon itinerario.
Io te ne propongo uno attraverso le vie del centro storico.
Potrai sfruttarlo si che tu voglia visitare Firenze in 3 giorni, sia che la visiti in due giorni o abbia invece  la possibilità di stare a Firenze solo un giorno.

Portati perciò un buon buon paio di scarpe comode e tanta voglia di camminare!

La basilica di san Lorenzo, tra le attrazioni di Firenze

1. Tappa uno

Comincia il tuo itinerario da Piazza San Lorenzo, situata a circa 10 minuti a piedi dalla stazione di Santa Maria Novella (è quindi un punto di partenza ideale se arrivi in città in treno).
Ammira la Basilica di San Lorenzo che si affaccia sulla piazza. La chiesa è considerata uno degli esempi più armoniosi di architettura rinascimentale. L’edificio appare incompiuto dall’esterno perchè il progetto ideato da Michelangelo non fu mai eseguito.

Sul retro della basilica si trova la bellissima Cappella dei Principi con le tombe medicee e la Sagrestia Nuova progettata e in parte realizzata da Michelangelo.
Ti consiglio di andare a visitare il complesso al mattino perchè al pomeriggio chiude alle 17.

Si affaccia su Piazza San Lorenzo anche la biblioteca Mediceo Laurenziana, visitabile con il biglietto cumulativo per la basilica.

Il cortile di Palazzo Medici Riccardi a Firenze

2. Tappa due

Uscito da Piazza San Lorenzo imbocca via Gori verso est e svolta subito a destra su via de’ Martelli verso il Duomo.
Se prima di andare in via de’ Martelli girate a sinistra su via Cavour potrai ammirare Palazzo Medici Riccardi (angolo via gori).
L’edificio fu ideato da Michelozzo come nuova dimora di Cosimo il Vecchio. Il suo progetto fu pionieristico e avrebbe influenzato lo stile dell’edilizia privata fiorentina per molti anni a venire. Fu dimora medicea fino a metà del Seicento, quando venne venduto ad una famiglia di banchieri.
Sono visitabili la corte e alcune camere dei piani superiori. Le parti più belle sono la Galleria e la Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli.

Il complesso del Duomo, tappa obbligata dell'itinerario per visitare Firenze

3. Tappa tre

Tornando in via de’ Martelli sulla destra troverai la Chiesa di San Giovannino degli Scolopi risalente a fine del Cinquecento  e la metà del Seicento e realizzata in stile Barocco. Proseguendo avanti arriverai nella meravigliosa Piazza Duomo, dove si ergono maestosi la Basilica di Santa Maria del Fiore con la Cupola del Brunelleschi e il Campanile di Giotto, e il Battistero di San Giovanni.

Dietro Piazza Duomo c’è il Museo dell’Opera del Duomo che ospita l’originale Porta del Paradiso del Ghiberti.
A seconda di quanto tempo hai a disposizione scegli cosa vedere.

Loggia del Bigallo in via dei Calzaiuoli a Firenze

4. Tappa quattro

Una volta uscito da Piazza Duomo andando verso l’Arno, incamminati su via dei Calzaiuoli, (avrete a destra la Loggia del Bigallo e a sinistra il Museo della Misericordia), tra le più eleganti vie di Firenze, sempre affollatissima.
Se giri in via degli Speziali arriverai in Piazza della Repubblica, altra importante piazza di Firenze.

In questo tuo itinerario per visitare Firenze a piedi, andando avanti lungo via dei Calzaiuoli potrai ammirare la splendida chiesa di Orsanmichele, una delle più importanti costruzioni due-trecentesche della città.
È stata la chiesa di tutti gli artigiani, ossia dei rappresentanti di tutte le Arti e i Mestieri fiorentini nei secoli medicei. L’ingresso è gratuito.

 Visitare Firenze a piedi: Piazza della Signoria

5. Tappa cinque

Uscito da via del Calzaiuoli ti troverai in Piazza della Signoria.  Da sempre fulcro della vita politica di Firenze e circondata da alcuni degli edifici più famosi della città, questa piazza è una galleria di sculture a cielo aperto.

E’ dominata dalla mole del bellissimo Palazzo Vecchio. Noto in precedenza come Palazzo della Signoria, Palazzo Vecchio, venne fatto edificare da Arnolfo di Cambio tra il 1298 e il 1314, ed è stata sempre la sede storica del governo Fiorentino. Oggi è sede centrale e museo del Comune di Firenze.
Accanto a Palazzo Vecchio, che si affaccia sulla piazza,  c’èla grande Fontana del Nettuno (chiamata dai fiorentini il Biancone), realizzata da Bartolomeo Ammannati.

A fianco dell’entrata del palazzo ci sono copie del David (l’opera autentica si trova nella Galleria dell’Accademia) e del Marzocco, il leone araldico fiorentino di Donatello (l’originale la potete vedere al Museo del Bargello).

Alla sinistra di Palazzo Vecchio trovate la Loggia dei Lanzi con le sue strepitose sculture.
Sulla sinistra della scalinata è collocata la magnifica statua di bronzo di Benvenuto Cellini raffigurante il Perseo con in mano la testa di Medusa. A destra invece si trova il gruppo marmoreo del Ratto delle Sabine, ultima opera del Giambologna.
All’interno della loggia è conservata un’altra statua di questo artista, ossia Ercole con il centauro Nasso, in cui il centauro sembra decisamente avere la peggio.

6. Tappa sei

Visitare firenze a piedi: gli Uffizi

Sempre alla sinistra di Palazzo Vecchio c’è la via che dà accesso agli Uffizi, considerati il più antico museo d’Europa ed una delle più grandi raccolte della pittura italiana al mondo. La primavera e la Nascita di Venere di Botticelli, La Madonna di Ognissanti di Giotto,La Madonna del Cardellino di Raffaello, sono solamenrte alcuni degli incredibili capolavori che contengono.

A seconda del tempo che hai puoi decidere o no di visitarli. Se hai il biglietto on line eviterai di fare la coda e risparmierete tempo.

Ponte vecchio a firenze, simbolo della città nel mondo

7. Tappa sette

L’itinerario termina a Ponte Vecchio, uno dei simboli di Firenze. Ci arriverai prendendo via Vacchereccia, di fronte a Palazzo Vecchio e svoltando a sinistra per via Por Santa Maria.

Se vuoi goderti uno spettacolo veramente romantico quando il sole comincia a tramontare vai al Ponte Santa Trinità. Quando la luce comincia ad affievolirsi girati verso Ponte Vecchio ad est e vedrai le luci delle antiche oreficerie scintillare sulle acque dell’Arno, che diventano via via più scure.